• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

pelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelare Nel senso proprio di " privo di peli ", al participio con valore predicativo: per aver ‛ dato di cozzo ' a una volontà superiore, Cerbero porta... pelato il mento e 'l gozzo (If IX 99). Si vedano [...] le diverse spiegazioni che del fatto danno alcuni commentatori: " fu Cerbero da Ercule preso per la barba e da lui gli fu tutta strappata ", Boccaccio; " signum servitutis, quia catenae iniectae sunt ad ... Leggi Tutto

Culto

Universo del Corpo (1999)

Culto Enrico Comba Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] adorazione". Indica il complesso delle pratiche e degli atteggiamenti attraverso i quali si manifesta il sentimento religioso. Insieme di atti al tempo stesso fisici e spirituali, individuali e collettivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – PARTICIPIO PASSATO – VICINO ORIENTE – GRUPPO SOCIALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culto (4)
Mostra Tutti

SUCCEDUTO O SUCCESSO?

La grammatica italiana (2012)

SUCCEDUTO O SUCCESSO? Entrambe le forme sono corrette per il ➔participio passato del verbo succedere. • Succeduto, forma debole del participio in -uto, è usato di solito con il significato di ‘subentrato’ Gli [...] è succeduto sul trono il figlio • Successo, forma forte del participio, è usato di solito con il significato di ‘accaduto’ Cos’era successo di tanto grave? ma può essere usato, più raramente, anche con il significato di ‘subentrato’ Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

biancovestito

Enciclopedia Dantesca (1970)

biancovestito Lucia Onder . Aggettivo composto dal sostantivo ‛ bianco ' e dal participio ‛ vestito ', di genere maschile e riferito a senso alla perifrasi creatura bella, per " angelo ", in Pg XII [...] biancovestito, mentre la '21 e il Casella, pur accettando la costruzione a senso del participio, separano i due termini. La forma femminile del participio ha trovato sviluppo nella tradizione postboccaccesca e nelle edizioni fino al Foscolo, alla '37 ... Leggi Tutto

storpiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

storpiato Come denominale da ‛ storpio ' (v.), che significa " impedimento ", il participio significa " impeditus " (Benvenuto), " guasto nelle membra " (Scartazzini-Vandelli e altri). Tale si definisce [...] Maometto che, orrendamente squarciato lungo tutta la persona, nel presentarsi a D. con le man s'aperse il petto, / dicendo: " Or vedi com'io mi dilacco! / vedi come storpiato è Mäometto!... " (If XXVIII ... Leggi Tutto

ombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombrare Federigo Tollemache In senso proprio questo verbo ricorre al participio, riferito al sole o alle stelle, e significa " velato ": Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, [...] in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate; Pg XXX 25 Io vidi già nel cominciar del giorno / ... la faccia del sol nascere ombrata. Al figurato, invece, ... Leggi Tutto

negligere

Enciclopedia Dantesca (1970)

negligere Antonio Lanci Latinismo esclusivo della Commedia, che ricorre solo al participio passato, o in forme verbali composte col participio. Vale fondamentalmente " trascurare ". Con l'idea implicita [...] tutto si sverni / per la centesma ch'è là giù [" in terra "] negletta, " non calcolata ", v. CALENDARIO GIULIANO. Il participio con valore attributivo in Pd VI 47 Quinzio, che dal cirro / negletto fu nomato, con allusione a Cincinnato " così detto ... Leggi Tutto

scortare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scortare [le forme scorto e iscorto, aggettivi verbali con valore di participio passato] In If VIII 93 Sol si ritorni per la folle strada: / pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai, / che li ha' iscorta sì [...] buia contrada, l'Ageno (cfr. AVERE 3.1.) precisa che iscorta è da intendere come participio di ‛ scortare ', non di ‛ scorgere '; ma la maggior parte dei commentatori (Casini, Porena, Sapegno) interpretano " mostrare ", " indicare "; mentre ... Leggi Tutto

sopprimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopprimere Andrea Mariani Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participio passato soppresso. In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già [...] " talis erat qualis... arena Libiae, per quam Cato... pertransivit " (Bambaglioli; ma il Daniello mette meglio in evidenza l'efficacia del participio: " soppressata e calcata da i piedi di Catone "; cfr. Lucan. IX 382 ss.). In Pg XVII 115 È chi, per ... Leggi Tutto

compresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

compresso Andrea Mariani . Del verbo ‛ comprimere ' ricorre in D. solo il participio, nell'unico caso di If XXI 21 I'... non vedëa in essa [la pece] / mai che le bolle che 'l bollor levava, / e gonfiar [...] , nessuna parola appare pleonastica (cfr. Momigliano: " guarda con che evidenza e precisione la parola segue il fenomeno "), il participio non sarà un puro e semplice rafforzativo di riseder, né può indicare una pressione esercitata sulla pece dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali