• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

PERITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITO Francesco Carnelutti . Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] alla conoscenza di un certo ordine di cose. Poiché a questa persona naturalmente si rivolge chi debba conoscere qualcosa senza possedere tale idoneità per averne assistenza, la voce perito passa a significare ... Leggi Tutto

COLMO O COLMATO?

La grammatica italiana (2012)

COLMO O COLMATO? Si tratta di due diverse forme del participio passato del verbo colmare ‘riempire fino all’orlo’ che nell’italiano contemporaneo hanno diversificato e specializzato il proprio uso. • [...] in funzione di aggettivo qualificativo Un bicchiere colmo di spumante La misura è colma • Colmato si usa come participio passato del verbo colmare Finalmente ho colmato le lacune in matematica. Dubbi Diversa origine ha il sostantivo colmo (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disideratore

Enciclopedia Dantesca (1970)

disideratore Fernando Salsano " Colui che desidera ": forma sostitutiva del participio presente, come ‛ guardatore ' (Cv III VI 12). Unica attestazione in Cv IV VI 8 E però che li disideratori di quello [...] sono in tanto numero. Qui il desiderio è la naturale tensione dell'animo verso la realizzazione del proprio fine (cfr. Guittone Lettere: " Valoroso e prode omo, amatore di vertù, desideratore di pregio ... Leggi Tutto

stratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

stratto Luigi Vanossi Col senso di " disceso ", " originario ", il participio ricorre in Fiore CXIX 6 o discacciato come fu 'l buon siri / Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto (cfr..Roman de la Rose [...] 11505-08 " Ou estre baniz dou reiaume / A tort, con fu maistre Guillaume / De Saint Amour). Questo uso di s. è abbondantemente documentato nella lingua antica (cfr. ad es. Guittone Ahi lasso, or è stagion ... Leggi Tutto

redimito

Enciclopedia Dantesca (1970)

redimito Latinismo, che si trova solo nella forma del participio passato, per " cinto ", " ornato ", in senso proprio ma in contesto figurato: Pd XI 97 Poi che la gente poverella crebbe / dietro a costui [...] [s. Francesco], la cui mirabil vita / meglio in gloria del ciel si canterebbe, / di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'erto archimandrita. Chiosa Benvenuto: ... Leggi Tutto

incarnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

incarnarsi Andrea Mariani Usato soltanto all'infinito e al participio, il verbo definisce l'atto di Cristo figlio di Dio, che accetta di " assumere una carne ": se 'l Figliuol di Dio / non fosse umilïato [...] ad incarnarsi (Pd VII 120; cfr. Paul. Philipp. 2, 8). L'espressione Iddio incarnato è in Cv IV XXI 10. In Fiore LVIII 2 Le giovane e le vecchie e le mezzane / son tutte quante a prender si 'ncarnate, / ... Leggi Tutto

oso

Enciclopedia Dantesca (1970)

oso [cfr. Parodi, Lingua 260] Aggettivo, dal latino ausus (participio passato di audeo), usato sempre come predicativo, due volte nel Convivio e tre nella Commedia (in rima). Ha funzione verbale nella [...] locuzione ‛ essere o ', " osare ": quello glorioso Catone di cui non fui... oso di parlare, Cv IV VI 10; chi sarà oso di dire [" potrebbe mai affermare "] che Gherardo da Camino fosse vile uomo?, XIV 12; ... Leggi Tutto

battezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

battezzare Fernando Salsano " Conferire il battesimo ": nella forma del participio passato sostantivato, in Pd XIX 76 Muore non battezzato e sanza fede, si riferisce propriamente all'effetto del sacramento, [...] la cancellazione del peccato originale, che, unitamente alla fede, è condizione fondamentale della salvezza dell'anima; in XXVII 51 che contra battezzati combattesse, significa ancora l'effetto, ma questa ... Leggi Tutto

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] giorno della festa. Legendarius è il libro dove le vite dei santi sono raccolte, e Legenda aurea chiama Iacopo da Varazze la sua raccolta di vite dei santi. A causa degli elementi fantastici introdotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

guastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guastare [l'aggettivo verbale guasto è adoperato anche come participio] Vincenzo Valente Ricorre in Vn VIII 5 7 guastando ciò che al mondo è da laudare, per indicare lo scempio fisico della morte in [...] un bel corpo. Per la stessa idea cfr. Pacino Angiulieri: " che tanta bieltà fosse / per te, Morte, così tosto guastata " (Contini, Poeti I 391). Il verbo è adoperato ancora in senso fisico in If XXXIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali