• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

colto

Enciclopedia Dantesca (1970)

colto (culto; agg.) Andrea Mariani Latinismo, participio del verbo colere, " coltivare ", che compare in funzione di attributo in due luoghi della Commedia, e in funzione verbale in un luogo del Convivio [...] (IV XXI 13, nella forma dotta culto). Quest'ultima occorrenza ci presenta il termine in più diretta relazione con il verbo colere non solo nella forma ma soprattutto nell'uso: se questo [cioè l'appetito ... Leggi Tutto

fenomeno

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. φαινόμενον, participio sostantivato del verbo φαίνομαι («mostrarsi»). Ciò che appare o si manifesta ai sensi. In questa accezione il termine fu utilizzato da Aristotele, il quale, in analogia con [...] il concetto di f. come «apparizione del cielo», adottato in astronomia da Eudosso di Cnido e Arato di Soli, ne fece il criterio su cui si fondano le scienze naturali. In un altro senso, il f. come apparenza ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – SCIENZE NATURALI – ORGANI DI SENSO – ARATO DI SOLI – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomeno (3)
Mostra Tutti

virtuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuare Solo nelle opere latine, al participio presente o passato; ha nel primo caso il valore di " dare virtù " e nel secondo quello di " dotato di virtù " . La prima forma è in Mn III XII 3 Quod... [...] auctoritas Ecclesiae non sit causa imperialis auctoritatis probatur sic: illud, quo non existente aut quo non virtuante, aliud habet totam suam virtutem, non est causa illius virtutis; sed, Ecclesia non ... Leggi Tutto

trair

Enciclopedia Dantesca (1970)

traïr Verbo francese (" tradire "). Si registra, al participio passato, in Rime dubbie V 1 Aï faux ris, pour quoi traï aves. ... Leggi Tutto

precidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

precidere Latinismo usato soltanto una volta, al participio passato: Pd XXX 30 non m'è il seguire al mio cantar preciso, " lat. praecisum est, non mi è stato troncato, precluso " (Chimenz); " latinamente, [...] e con tutta precisione: tagliato davanti " (Mattalia) ... Leggi Tutto

repleto

Enciclopedia Dantesca (1970)

repleto Francesco Vagni . Il latinismo, originariamente un participio passato, è forma singola con valore aggettivale, indipendente dal verbo (repleo); v. LATINISMI. Significa " pieno ", in If XVIII [...] 24 A la man destra vidi nova pieta, / novo tormento e novi frustatori, / di che la prima bolgia era repleta. In senso spirituale vale " ricolmo ", " abbondantemente provvisto ", riferito allo spirito novo ... Leggi Tutto

distrettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrettamente Andrea Mariani L'avverbio deriva dal participio ‛ distretto ' (v. DISTRINGERE). Compare una sola volta in D., in Pd VII 96 Ficca mo l'occhio per entro l'abisso / de l'etterno consiglio, [...] quanto puoi / al mio parlar distrettamente fisso; l'intera espressione vale: " poni mente all'imperscrutabile decisione divina, seguendo il mio discorso con la massima attenzione possibile ". S'intende ... Leggi Tutto

perdre

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdre Verbo francese, " perdere ": nella forma flessionale del participio passato ricorre nel ‛ descort ' trilingue di Rime dubbie V (v. 16): vous non dovris avoir perdu la loi. ... Leggi Tutto

disgregato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgregato Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze di questo participio nel Convivio (III IX 14 e 16), nel significato di " disunito ", " dissipato ". D. usa questo verbo con riferimento alla debolezza [...] della vista per cui le cose non paiono unite, ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida. Ad esempio di questo indebolimento della vista D. cita una sua esperienza (e io ... Leggi Tutto

ACCORCIATI, PARTICIPI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, PARTICIPI I participi accorciati sono forme del participio passato di alcuni verbi della prima coniugazione che si presentano prive di ➔suffisso; oggi sono usate in funzione di aggettivi. • [...] è guasto: dobbiamo salire a piedi. Storia Nell’italiano antico (e fino alla fine dell’Ottocento in quello poetico) i participi accorciati erano piuttosto frequenti e mantenevano ancora un pieno valore verbale l’ho mostro anco a pochi (A. Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali