• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

distretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

distretta Luigi Vanossi Derivato dal participio passato di ‛ distringere ', compare una volta nella Commedia e una nel Fiore (dove è frequente ‛ distrezza ' [v.], per il francese destrece). Nella Commedia [...] appare nella battuta attribuita a Belacqua: Forse / che di sedere in pria avrai distretta! (Pg IV 99), cioè " avrai bisogno e necessità " (come spiega il Daniello), " sarai costretto "; in Fiore LXXXVI ... Leggi Tutto

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Aggettivo verbale, usato come participio passato di ‛ mattare '; vale " vinto " (Parodi), in Detto 361 Perch'Amor m'aggia matto / ... Ragion... / ad amo... / non m'ha crocco. Ma non è escluso che [...] il termine risalga all'espressione in uso nel gioco degli scacchi " dare scacco matto a qualcuno " (v. voce seguente). Con tale valore il verbo è documentato anche in Boccaccio Filocolo IV 96 4 " Il castellano ... Leggi Tutto

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto (partici pass.) Ricalcato sul participio latino intellectus, da intelligere, ricorre nel significato di " inteso ", nella terzina in cui D. descrive la Trinità: O luce etterna che sola in te [...] sidi, / sola t'intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e arridi! (Pd XXXIII 125). " Qui propone che ‛ Dio solo in sé sta, sé solo intende, e da sé solo è inteso, da sé solo sufficientemente è ... Leggi Tutto

combusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

combusto Andrea Mariani Evidente latinismo (participio di comburere, " bruciare "); è presente in due luoghi, ambedue riferentisi alla tradizione classica. Il primo di essi (If I 75 poi che 'l superbo [...] Ilïón fu combusto) riecheggia Aen. III 2-3; il secondo - Pg XXIX 118 [il carro del Sole] svïando, fu combusto / per l'orazion de la Terra devota - riecheggia Ovidio, che tratta dell'episodio di Fetonte ... Leggi Tutto

maculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maculare (macolare) Antonio Lanci Ricorre nel participio passato, fatta eccezione per Cv III IX 9 conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore... altrimenti si macolerebbe [...] la forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. Ancora nel senso proprio di " macchiato ", il participio, con valore predicativo, è riferito a Griffolino e Capocchio, dal capo al piè di schianze [" croste "] macolati (If XXIX 75). ... Leggi Tutto

assettatuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

assettatuzza Enrico Malato . Diminutivo di ‛ assettato ', participio passato di ‛ assettare ' (v.), usato una sola volta in Rime dubbie vi 4 il cappucciuzzo / così polito in su l'assettatuzza, con riferimento [...] di Sennuccio. Il Contini ritiene che sia " sottinteso ancora personuzza, o al massimo la capigliatura ", attribuendo al participio il valore di aggettivo (" attillato, pulito " nella Crusca) : ma potrebbe anche stare con valore di sostantivo, nel ... Leggi Tutto

oblito

Enciclopedia Dantesca (1970)

oblito . Latinismo non comune (da oblitus, participio di obliviscor), di cui si registra una sola occorrenza in Pd XXIII 50, nel senso di " obliato " (v. OBLIARE), " dimenticato ": Io era come quei che [...] si risente / di visïone oblita ... Leggi Tutto

imbestiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbestiare Ricorre due volte (una come participio aggettivale) nello stesso verso, detto di Pasife che entrò in una vacca di legno per farsi possedere da un toro: s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge [...] (Pg XXVI 87), " si fece bestia nel legno... fatto in forma di bestia " (Grabher). Osserva lo Steiner che " l'insistenza della voce è voluta per accrescere la vergogna e il rimorso " ... Leggi Tutto

discreto

Enciclopedia Dantesca (1970)

discreto Vincenzo Laraia Nel senso del participio latino discretus, significa " che ha discernimento, senno ", " che giudica bene "; quindi " giudizioso ", " prudente ", " assennato ", in If XXXI 54 [...] E s'ella [la Natura] d'elefanti e di balene / non si pente, chi guarda sottilmente, / più giusta e più discreta la ne tene. Nel significato di " chiaro ", " preciso ", " assennato ", " saggio ", in Pd ... Leggi Tutto

passo, passuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo, passuro I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] indicano " per sineddoche... la persona del Redentore medesimo " (Lombardi), con riferimento alla crocifissione. Rifeo e Traiano si salvarono, essendo morti non Gentili, ma Cristiani, in ferma fede / quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali