• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [381]
Grammatica [106]
Lingua [154]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO Il trapassato prossimo è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato o comunque a esso collegato Steve l’ha [...] indicativo degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare. Il termine di imperfetto, un ➔passato prossimo, un ➔passato remoto o da un ➔presente storico Non volevo mangiare l’arrosto di coniglio che la nonna aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DURARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

DURARE: AVERE O ESSERE? Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere La guerra è durata cinque anni L’agonia ha durato a lungo Quando [...] della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il un uso transitivo con il significato di ‘sopportare’, presente nella tradizione letteraria dei secoli scorsi Il rigido impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIRCONFLESSO, ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, [...] o, più anticamente, varj) – la distinzione, anche in altri casi, tra due ➔omografi côrso (= della Corsica) corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo) – la segnalazione di alcuni tipi di contrazione propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SÉGUITO O SEGUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

SEGUITO O SEGUITO? Si tratta di due ➔omografi. • Séguito, con accentazione ➔sdrucciola può essere: – la 1a persona singolare del presente indicativo del verbo seguitare Séguito sulla mia strada – [...] , che significa ‘insieme di cose o persone che seguono’ È passato il medico con il suo séguito • Seguìto, con accentazione ➔piana, invece è il participio passato del verbo seguire Sono stato seguìto da un’auto sospetta. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOGRAFI

La grammatica italiana (2012)

OMOGRAFI Gli omografi (dal greco omògraphos ‘dalla grafia uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia può dipendere: – dalla diversa posizione [...] dell’➔accento àmbito (sostantivo) / ambìto (participio passato del verbo ambire) viòla (sostantivo) / vìola (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo violare) – oppure dal diverso grado di apertura della vocale accentata pèsca (= il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

participio

Enciclopedia on line

Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva. Nelle lingue indoeuropee storiche questo duplice valore, nominale e verbale, si presenta vivo e funzionale, mentre in italiano, e in generale nelle lingue neolatine, non è restato che un p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – AGGETTIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su participio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali