dividere
Andrea Mariani
. Delle molte occorenze del verbo, ben più della metà appartengono alla Vita Nuova (trentanove, più l'occorrenza di XLI 9 puotesi passare con questa divisa, in cui si è incerti [...] " separare ", " partire " qualcuno o qualcosa ‛ da ' qualche altra, è presente in Cv III V 12, in If V 135 (Paolo mai... non fia diviso si volse poi a diversi oggetti... ".
Ancora al participio, con valore predicativo, vale " bipartito ", detto della ...
Leggi Tutto
forte (avv.)
Vincenzo Valente
È di largo impiego sia in verso che in prosa, e presente in tutte le opere di Dante. La varietà dei riferimenti comporta diverse gradazioni di significati, che non è difficile [...] ultimi due esempi coi verbi ‛ avviluppare ' e ‛ stringere ', f. si trova riferito a persona.
Una sola volta f. s'incontra unito a un participio: la donna mia, che mi vedëa in cura / forte sospeso (Pd XXVIII 41); il senso è " profondamente assorto ". ...
Leggi Tutto
dottrina
Sebastiano Aglianò
Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] 'articolo dinanzi al possessivo e al costrutto di ‛ fare ' col participio passato (come in If X 15 che l'anima col corpo morta : attraverso il suo insegnamento sostenne che dall'anima, ecc.
È presente anche in D. il senso, antichissimo e moderno, di d ...
Leggi Tutto
ferire (fedire; indic. pres. III singol. fiere, fere, fiede; III plur. feron; cong. pres. II singol. fegge, feggi; III singol. feggia; partic. pass. feruto)
Guido Favati
Significa " colpire ", tanto [...] " è invece proposto da Scartazzini-Vandelli).
Si noterà che il participio passato, se in rima, è sempre, al singolare maschile, rappresentare un dato oggettivo il fatto che all'indicativo presente la tonica abbia il frangimento nella Commedia (If X ...
Leggi Tutto
rimuovere [partic. pass. rimosso, remoto / rimoto; le forme non dittongate per latinismo o influenza lirico-siciliana]
Bruno Bernabei
Il verbo è documentato in tutte le opere di D. (una volta nel Fiore, [...] così per falsi li riprovo, e da lor mi rimovo. Cfr. anche Pg XXXII 15.
Più volte presente, con funzione predicativa, il participio passato ‛ rimosso ' / ‛ rimoto ', in senso proprio (" allontanato ": Pd I 66, II 98; entrambi in luogo di subordinata ...
Leggi Tutto
stendere [part. pass. stenduto]
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore.
Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] nuovi argomenti quanto ha già detto (v. DISTENDERE).
Il participio passato ricorre con schietto valore verbale in Fiore CCX 9 e del Moore.
Per dire che nella prescienza divina è presente ogni evento futuro contingente, che è proprio del mondo terreno ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] Credevamo che sareste arrivati domani
• In forma implicita presentano il verbo all’infinito e sono introdotte dalla si può omettere l’ausiliare e usare soltanto il participio passato concordato con il soggetto della proposizione oggettiva
Dichiaro ...
Leggi Tutto
contemplare
Antonietta Bufano
Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] e massimamente della vita della Vergine Maria ", Buti), è definito, senz'altro, quel contemplante (XXXII 1; oltre a questo participio, ricorre con valore di sostantivo anche l'infinito). Da notare ancora il costrutto con la preposizione ‛ a ' e, due ...
Leggi Tutto
convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso]
Antonietta Bufano
Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] Pernicone).
Il costrutto transitivo, già osservato in Pg XXVIII 122, è presente anche in If XXV 99 Ovidio / ... quello [Cadmo] in come farebbe pensare l'accostamento a si falla).
Il participio passato ricorre, con valore predicativo, in If XII ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] antichità il termine lapsus ricorre, sia come sostantivo sia come participio del verbo labor, in vari scrittori, come per es. particolare significato di ponte che collega il passato con il presente nella storia di una persona, come sottolinea D. Lopez ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....