• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [154]
Grammatica [106]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

parvente

Enciclopedia Dantesca (1970)

parvente Antonietta Bufano È adoperato sempre come aggettivo, con due sole eccezioni. Significa " visibile ", " che si presenta alla vista ", e funge in sostanza da participio presente di ‛ parere ' [...] senso di " apparire "), per lo più come predicativo. Una sola occorrenza nel Convivio (I I 15 questo pane, cioè la presente disposizione, sarà la luce la quale ogni colore di loro sentenza farà parvente), le altre nel Paradiso: XIX 57 nostra veduta ... Leggi Tutto

TERZA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TERZA CONIUGAZIONE La terza coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ire. Appartengono a questo gruppo molti verbi della IV coniugazione latina, e anche molti della II e della [...] così il nostro cannoniere di un titolo che ricorda il nostro più grande bomber (www.brembat.it) • Il participio presente è formato in alcuni casi con la desinenza -ente bollente divertente seguente in altri, con la desinenza -iente nutriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pendere Lucia Onder Con costrutto intransitivo, nel senso di " essere attaccato ", " penzolare ": detto ad esempio della tasca che pendea dal collo degli usurai (If XVII 55), delle minugia che pendevan [...] e l'acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d'alto monte pende. Con lo stesso valore il participio presente in funzione di aggettivo, in If XXIII 44 giù dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia ... Leggi Tutto

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] sali + scendi) – preposizione (impropria) + nome oltretomba (oltre + tomba) sottoscala (sotto + scala) – avverbio + verbo (al participio presente) benpensante (ben (e) + pensante) malvivente (mal (e) + vivente) • Gli aggettivi composti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sovrastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrastare (soprastare) Andrea Mariani Delle occorrenze dantesche, tutte in posizione intransitiva, due appartengono alla Commedia, due al Convivio, una alle Rime e una alla Vita Nuova. Il senso proprio [...] intorno, " stans supra primum mobile " (Benvenuto); per il Tommaseo il gerundio starebbe per " soprastanti ", avrebbe cioè valore di participio presente. In If XVIII 111 il soggetto è inanimato: il punto in cui lo scoglio più sovrasta è naturalmente ... Leggi Tutto

comporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

comporre Lucia Onder . Il verbo, con costrutto transitivo, ha la connotazione di " formare ", " foggiare ", in Cv IV XV 8 La quale [terra], mista con l'acqua del fiume, lo figlio di Iapeto, cioè Prometeus, [...] compuose in imagine de li Dei, che tutto governano; così il participio presente, in Cv III XV 1 questa gloriosa donna è commendata secondo l'una de le sue parti componenti. Nella forma passiva, in Cv IV XXI 2 è da sapere che l'uomo è composto d'anima ... Leggi Tutto

ANTI-

La grammatica italiana (2012)

ANTI- Esistono in italiano due prefissi anti-. 1. Il primo – dal latino ante ‘davanti, prima’ – indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all’inizio di parole derivate dal latino anticipare [...] elemento può essere un sostantivo (antincendio, antiruggine), un aggettivo (antigiuridico, anticlericale), un participio presente (antiabbagliante, antiappannante) e assume diversi significati. • Opposizione, avversione, antagonismo verso qualcosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

penetrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

penetrare Lucia Onder Il verbo compare 6 volte, sempre nel Paradiso. In senso proprio, per " entrare, addentrarsi nelle parti interne di un corpo ", in particolare detto dell'aria soffiata nella zampogna, [...] l'involucro luminoso nel quale le anime sono chiuse e s'appunta, viene a fermarsi su loro (XXI 84; ugualmente il participio presente in XXXI 22 luce divina è penetrante / per l'universo secondo ch'è degno). Con evidente riferimento all'ascesa di D ... Leggi Tutto

domandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

domandatore (domandatrice) Lucia Onder Deverbale da ‛ domandare '; con il valore del participio presente del verbo, compare soltanto in Cv IV XXV 5 li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici [...] lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, acciò che quelli che le vedessero divenissero stupidi, e però reverenti, e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege. Il termine si riscontra anche in Bartolomeo ... Leggi Tutto

differire

Enciclopedia Dantesca (1970)

differire Fernando Salsano Solo nella forma del gerundio, in Pd XXXII 75 locati son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero acume: i gradini dove stanno nell'Empireo i bambini sono in diversa [...] solo nella diversità del primiero acume (cfr. vv. 61-66), poiché nei bambini manca ogni merito differenziante. Nella forma del participio presente, in Pg XXV 53 Anima fatta la virtute attiva / qual d'una pianta, in tanto differente, / che questa è in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali