• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [154]
Grammatica [106]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

seminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminare Domenico Consoli - " Spargere il seme " sul terreno o altro luogo adatto alla germinazione. Il verbo è adoperato da D. quasi sempre con valore estensivo o metaforico: oh ammirabile e benigno [...] seme umano, in Fiore CCXXX 11 la semenza ch'i' avea portata, / quand'ebbi arato, sì la seminai, e, al participio presente sostantivato, in Cv IV XXI 7 la disposizione del seminante puote essere migliore e men buona (cfr. § 4). Sta per " disseminare ... Leggi Tutto

vacare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vacare Emilio Pasquini Latinismo inaugurato da D., che lo adotta quattro volte nella Commedia (tre non a caso nell'ultima cantica), ora in forma finita ora nel participio presente; più numerosi gli [...] ma in funzione attributiva e con ellissi del sostantivo (‛ sede ' o ‛ rendita ') mutuata dal formulario curiale, il participio presente di Pd XII 92 la fortuna di prima vacante, " il godimento del primo beneficio ecclesiastico che si rendesse libero ... Leggi Tutto

DIFETTIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

DIFETTIVI, VERBI I verbi difettivi sono verbi che mancano di alcuni tempi, modi e persone verbali. Quelli ancora in uso nell’italiano contemporaneo, soprattutto scritto e di registro alto, sono ormai [...] i tempi composti. • Tàngere ‘toccare’ e delìnquere ‘commettere un delitto’, si usano ancora oggi nelle forme del participio presente tangente, delinquente, usato in funzione di aggettivo o di sostantivo retta tangente, partire per la tangente, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cocere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocere Andrea Mariani . Il verbo appare undici volte nell'opera dantesca (due nelle Rime, una nel Purgatorio e ben otto nell'Inferno), e può essere interessante notare che in sei occorrenze compare [...] , di un'ironia amara e sconsolata) oppure, in senso metaforico, " avvampare " (d'ira mi coco, Rime XLII 3). Il participio presente vale " bollente ", " ardente ", più in senso traslato che in senso proprio; in If VI 105, infatti (esti tormenti ... Leggi Tutto

bollire

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollire (bullire; part. pres. bogliente, con palatalizzazione della -l- per effetto della vocale palatale) In senso proprio, è detto della pece, indicata anche con altri appellativi, ed è strettamente [...] la pece bollente). L'espressione di lf XXI 8 ritorna in XXXIII 143, sempre riferita alla pece, e, nella forma del participio presente, in XII 124 Cercate 'ntorno le boglienti pane, e XXII 141 cadder nel mezzo del bogliente stagno. In altri passi ... Leggi Tutto

regolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

regolare Emilio Pasquini Il verbo si trova rappresentato solo nel Convivio e nel Fiore e Detto, specie per le forme infinite o nominali. Transitivo, per " rispecchiare o misurare intellettivamente " [...] regola (in rima equivoca col sostantivo omofono). Analogo significato per il participio presente, subito chiosato col sinonimo più comune (da ‛ reggere ') e opposto al participio passato (anche da ‛ regolare ') in un'artificiosa ma non originale ... Leggi Tutto

IN- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

IN- [PREFISSO] Il ➔prefisso in- (dal latino in-) può assumere in italiano due diversi valori. • Può indicare mancanza, privazione, contrarietà, opposizione in parole derivate dal latino (inutile, insano) [...] , inconsapevole), in cui il secondo elemento può essere un sostantivo, un aggettivo, un participio presente o un participio passato esperienza ▶ inesperienza organico ▶ inorganico curante ▶ incurante difeso ▶ indifeso • Può essere usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

precedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

precedere Antonio Lanci Si registra più volte in senso proprio, a indicare, cioè, una posizione di anteriorità nel tempo o nello spazio: Vn XXIV 4 lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale [...] IX 52 e XVI 98) e procedeva / precedeva (XXXII 23), cfr. Petrocchi, ad locum; così per Pd XXXVII 86. Frequente il participio presente, con valore di aggettivo: Vn XIX 15 le seguenti parole... le precedenti parole (e cfr. XXVI 1); XXI 5 la precedente ... Leggi Tutto

spiacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiacere Carlo Chirico Il termine, analogo a ‛ dispiacere ' (v.), si registra nella Commedia e nel Fiore. Una volta ricorre l'infinito retto da ‛ fare ', due volte il participio presente con valore [...] predicativo. Indica in genere più che il semplice contrario di ‛ piacere '. Implica un giudizio di condanna morale in If XI 26 perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio, " si è più odiata ... Leggi Tutto

trasparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente) Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco [...] luminoso che la fasciava] / quant'ella a compiacermi venia gaia. Ancora in senso proprio si registra il participio presente, con funzione sia predicativa che attributiva. Nel Convivio ricorre in relazione alla dottrina della diafanità dei corpi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali