• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [154]
Grammatica [106]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

reggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reggere [cong. pres. III singol. reggia, in rima] Luigi Blasucci Verbo attestato in tutte le opere volgari di Dante. Nel significato di " sostenere ", " sorreggere ": If XXIV 30 tenta pria s'è tal ch'ella [...] reggete! e oh miserissimi che retti siete!; v. anche IV IV 5, dove ricorre l'unico esempio di participio presente, e Pd XVI 101. Con specifica allusione all'esercizio della sovranità regale, anche figuratamente: If I 127 In tutte parti impera ... Leggi Tutto

celare

Enciclopedia Dantesca (1970)

celare Emilio Pasquini . Transitivo, per " nascondere ", " schermare ", " tener segreto ", " sottrarre alla vista ", anche riferito a entità astratte: Vn VII 6 18 per vergogna celan lor mancanza; XXII [...] XI 8 le celate ricchezze. Con lo stesso valore (" segreto ", o piuttosto " discreto ", " fidato ") Si trova infine nel Fiore il participio presente: XVIII 8 non ha uom nel mondo più celante; ed è un uso francesizzante estraneo a tutto il D. canonico. ... Leggi Tutto

dimorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimorare [dimore, indic. pres. II singol.; dimorrà, fut. III singol.] Lucia Onder Con costruzione intransitiva, per " far dimora, sosta ", " stare in un luogo ", in Vn XXII 5 E però dimorando ancora [...] " indugiare, trattenersi con l'amante ", in Fiore CLXXII 14 Po' dimora con lui e fagli festa; ugualmente il participio presente, nella locuzione ‛ esser dimorante ' che compare in rima, in CLXXb 7. In espressione temporale, per " indugiare ", in Vn ... Leggi Tutto

amante

Enciclopedia Dantesca (1970)

amante Emilio Pasquini Come è ben noto, nel Trecento e specie in D. il participio presente (già solo sostantivato) di ‛ amare ' non ha il significato odierno di " che ama illecitamente ", valendo semplicemente [...] " innamorato ": perfino nel passo celeberrimo (If V 134) dove Francesca rammemora i primi attimi rivelatori della sua passione, campeggianti sullo sfondo della leggenda arturiana, e dietro il cotanto amante ... Leggi Tutto

godere

Enciclopedia Dantesca (1970)

godere (gaudere; godi, in rima, cong. pres. II singol.; godesse, cong. imperf. I singol.) Lucia Onder In rima è presente il latinismo gaude, in Pd XIX 39 e Rime dubbie V 7 (vedi congaudete, in Pg XXI [...] / che solo il suo fattor tutta la goda. Seguito dalla proposizione infinitiva, in Cv IV Le dolci rime 134 [l'anima] 'n se medesma gode / d'udire e ragionar de l'altrui prode. Il participio presente ‛ Godenti ' è in If XXIII 103 (vedi FRATI GAUDENTI). ... Leggi Tutto

somigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

somigliare (simigliare) Lucia Onder Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, [...] un esempio d'invidia punita] con sì gran fracasso, / che somigliò tonar che tosto segua. Compare frequentemente il participio presente, con valore di aggettivo, per " simile ": Rime LXXXIII 96 Al gran pianeto (la leggiadria) è tutta simigliante; Cv ... Leggi Tutto

rilucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rilucere (relucere; pass. rem. relusse) Antonietta Bufano Il verbo si registra sia nel senso proprio che in quello figurato, e ripete alcuni dei significati di ‛ lucere ' (v.). Dell'uso proprio si ha [...] X 83-85 lo raggio de la grazia... / in te... resplende, e a I 1-2, detto della gloria di Dio. Il Participio presente è assunto a significare lo splendore degli occhi di Beatrice, finalmente riapparsa al poeta dopo la decenne sete (Pg XXXII 2): Mille ... Leggi Tutto

ente

Dizionario di filosofia (2009)

ente Il concetto di ente si definisce in rapporto con quello di essere (➔), di cui, dal punto di vista grammaticale, è participio presente. Parmenide considerò l’«essere» (εἶναι) la forma comune e universale [...] . Di qui il termine di ὄν «quel che è» (in assoluto, e senz’altra predicazione) sentito ancora come participio piuttosto che come sostantivo. L’«essere» di Parmenide nella storia del posteriore eleatismo (Melisso) venne sempre più assumendo quei ... Leggi Tutto

tremolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremolare Antonietta Bufano Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] della donna del Fiore, che deve " tremare " fingendosi spaventata: Allor de' esser tutta tremolante, / dir ch'ivi [l'amante occasionale] non puot'esser dimorante (CLXXX 6). È questo l'unico esempio di participio presente, in funzione predicativa. ... Leggi Tutto

predicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

predicare Antonio Lanci Ha il significato fondamentale di " dire ", " affermare " con solennità e con intento celebrativo: Cv IV V 20 Certo di ferma sono oppinione che... lo suolo dov'ella [Roma] siede [...] né doversi predicare; IV XVI 5 [la nobiltà] non pur de l'uomo è predicata, ma eziandio di tutte cose. Al participio presente, sostantivato, è ancora nel senso di " bandire una verità ": Pg XXII 80 la parola tua sopra toccata [con riferimento a Virg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali