contenere
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, nel senso di " tenere in sé ", " comprendere ", " accogliere in uno spazio ", in Cv II III 3 Aristotile credette... che fossero pure otto cieli, de [...] / lo Schifo ver di me; XVIII 11 I' vo'... / ched e' saggiamente si contegna; LXI 2, LXXVII 6, CXCVII 10.
Il participiopassato con valore aggettivale nel senso di " compreso ", " racchiuso ", compare in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute ...
Leggi Tutto
appresentare
Amedeo Quondam
Transitivo, nel senso proprio di " portare alla presenza di qualcuno ", " presentare ", " mostrare ", in Pg XXXI 49 in contesto figurato: Mai non t'appresentò natura o arte [...] cioè offre " (Busnelli-Vandelli). Cfr. Iacopo da Lentini Amor non vole 10 " tale duno /non vorria appresentare ".
Nella forma del participiopassato, con valore di aggettivo, " che si presenta ", " che sta al cospetto ", in Cv I IV 8 appo costoro la ...
Leggi Tutto
resurgere (risurgere)
Lucia Onder
Il verbo ha sempre costrutto intransitivo. In senso proprio, per " sorgere di nuovo ", in Pd XVIII 103 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili [...] 'io non triemi tutto di paura. In Pg I 7 qui la morta poesì resurga, il verbo è riferito alla poesia dell'Inferno, che è detta morta, perché ha cantato i dannati, morti spiritualmente.
In Vn XIV 8 ricorre il participiopassato ‛ resurressito ' (v.). ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] loro rispetto all'ordine logico: Maria " spalmò di unguenti " la piaga, e la fece richiudere.
Negli altri esempi ricorre il participiopassato con valore di aggettivo. I campioni (v.) lottano fra loro nudi e unti (If XVI 229) per offrire minor presa ...
Leggi Tutto
reflettere
Lucia Onder
Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] del sole che si riflette su sé stesso "; " qui in se reflectitur ", Serravalle], / di diversi color diventa addorno.
Il participiopassato in Pd XXX 107 Fassi di raggio tutta sua parvenza / reflesso al sommo del mobile primo, / che prende quindi ...
Leggi Tutto
discretivo
Vincenzo Laraia
Il termine è recepito dalla bassa latinità: discretivus (da discretus, participiopassato di discernere) che traduceva il greco διαχριτιχός, con riferimento al potere ‛ risolutivo [...] ' della mente. Significa " che ha la capacità di far discernere, distinguere ": " Giudizio discretivo potrebbe chiamarsi quello che afferma la distinzione tra due oggetti e l'atto stesso in cui la mente ...
Leggi Tutto
sopprimere
Andrea Mariani
Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participiopassato soppresso.
In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già [...] " talis erat qualis... arena Libiae, per quam Cato... pertransivit " (Bambaglioli; ma il Daniello mette meglio in evidenza l'efficacia del participio: " soppressata e calcata da i piedi di Catone "; cfr. Lucan. IX 382 ss.).
In Pg XVII 115 È chi, per ...
Leggi Tutto
MEZZO O MEZZA?
Dipende dalla funzione in cui è usata la parola.
• Se mezzo ha la funzione di aggettivo e precede il sostantivo, ha la ➔concordanza regolarmente in genere e numero
mezza pagina, mezzo [...] mezzo ha la funzione di avverbio (con il significato di ‘a metà, per metà’) e precede un aggettivo o un participiopassato, è consigliabile che resti inalterato
una donna mezzo morta, urne mezzo sepolte, pazienti mezzo matti
ma può anche essere ...
Leggi Tutto
viziare
Alessandro Niccoli
In forma finita compare con il significato figurato di " offuscare " solo nell'invocazione rivolta da D. al pianeta Giove: O dolce stella... / io prego [Dio] ... che rimiri [...] veder puniti coloro che " offuscano " il raggio benefico di Giove, ostacolando così l'esercizio della giustizia in terra.
Il participiopassato è presente tre volte. In due esempi, in funzione aggettivale, significa " smaliziato " (Fiore LXV 9 e' n'è ...
Leggi Tutto
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' [...] 72 a messagger che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle, / e di calcar nessun si mostra schivo.
Il participiopassato calcato, con valore aggettivale, compare, in endiadi con pieno, detto di un luogo " affollato ", " gremito ", in Pg X 79 ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...