concreato
Andrea Mariani
. Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno [...] terzo caso (" l'ordine fu creato e costruito assieme alle sostanze ") non solo concreato ma anche costrutto è participiopassato, e il passo viene a significare " insieme con le sostanze fu creato e costituito loro un ordine " (Fallani). Quest'ultima ...
Leggi Tutto
sforzare (isforzare)
Domenico Consoli
Come transitivo vale ora " far violenza " (Se vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza, ecc., Pd IV 74), ora " indurre qualcuno a fare [...] If XVIII 53); lo desio fa l'uomo migliorare, / che 'l più malvagio isforza di valere (Rime dubbie XXII 8).
Al participiopassato qualifica l'atto virtuoso, che dev'essere libero e non sforzato (Cv I VIII 14), non cioè mosso da una forza estranea alla ...
Leggi Tutto
circulare (verbo)
Emilio Pasquini
Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). [...] degli spiriti sapienti nel cielo del Sole] che circulava il punto dov'io era (Pd XIII 21).
Al passivo, il participiopassato ormeggia una funzione di epiteto, " condotto in cerchio ", " che girava ", " roteante " (vedi c. aggettivo, in Pd VIII 127 ...
Leggi Tutto
soccorrere [indic. imperf. III plur. soccorrien; fut. III singol. soccorrà]
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in poesia, con la sola eccezione di due esempi nella prosa del Convivio, con il valore fondamentale [...] oltre a essere le uniche presenti in prosa sono le sole nelle quali s. sia attestato nella forma passiva e al participiopassato (sostantivato).
Al senso etimologico di " correre a schermirsi " è abbastanza vicino quello di " tentare di difendersi da ...
Leggi Tutto
affaticare [affaticasse, I singol. imperf. cong., in rima]
Ha il senso proprio di " sottoporre a fatica ", " stancare ", in Cv III IX 15 per affaticare lo viso [la vista] molto, a studio di leggere, [...] 58). In Vn XXXI I li occhi miei... tanto affaticati erano che non poteano disfogare la mia tristizia, il participiopassato affaticati ha il senso di " indeboliti ", " svigoriti " (è interessante notare che in tutti questi esempi il vocabolo è sempre ...
Leggi Tutto
crucciare
Freya Anceschi
. - " Causare dolore ", " affliggere ", " indispettire "; nella forma attiva, il verbo è documentato, oltre che in Fiore LXIV 10 e CLXI 14, solo nell'Inferno: Guiglielmo Borsiere... [...] il tormento ": If XIX 31 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti...?
Il participiopassato si presenta in funzione aggettivale e nell'accezione di " adirato ", " sdegnato ", Si trova nell'Inferno (oltre che nel ...
Leggi Tutto
consumere
Amedeo Quondam
. Verbo presente nella Commedia soltanto, nelle forme del passato remoto e del participiopassato.
Eco fu consumata dal suo amore per Narciso, in senso proprio fisico, fino [...] a ridursi alle sole ossa e alla voce: quella vaga / ch'amor consunse come sol vapori (Pd XII 15). Con forte risalto, in If XXXIV 114, indica il sacrificio, la morte di Cristo sulla croce, che fu di lenta ...
Leggi Tutto
assetare
Domenico Consoli
Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] : 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar (Pd XV 65).
Al participiopassato, con valore di aggettivo, in Pg XXV 38 Sangue perfetto, che poi non si beve / da l'assetate vene, specifica l'avidità ...
Leggi Tutto
COMPOSTE, PAROLE
Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole.
• I nomi composti possono essere formati combinando:
– nome + nome
pescecane (pesce + cane)
compravendita [...] cenere)
– avverbio + aggettivo
malsano (mal(e) + sano)
sempreverde (sempre + verde)
– avverbio + verbo (al participiopassato)
maleducato (mal(e) + educato)
• Gli avverbi composti possono essere formati da:
– avverbio + avverbio
malvolentieri (mal(e ...
Leggi Tutto
comporre
Lucia Onder
. Il verbo, con costrutto transitivo, ha la connotazione di " formare ", " foggiare ", in Cv IV XV 8 La quale [terra], mista con l'acqua del fiume, lo figlio di Iapeto, cioè Prometeus, [...] , cioè di sole cinque vocali, che sono anima e legame d'ogni parole, e composto d'esse per modo volubile; così il participiopassato, in III III 3 Le corpora composte prima, si come sono le minere, hanno amore a lo luogo dove la loro generazione è ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...