corrompere
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " alterare ", " decomporre ", il verbo compare in Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica, e se alcuna ne corrompe, non [...] " fino a che ne fu mostrato l 'errore, è contrapposto a lo pensiero nuovo avverso (II X 1). Il participiopassato, nella struttura latineggiante dell'ablativo assoluto, compare in IV I 10 conveniesi per via tostana questa medicina, acciò che fosse ...
Leggi Tutto
regolare
Emilio Pasquini
Il verbo si trova rappresentato solo nel Convivio e nel Fiore e Detto, specie per le forme infinite o nominali.
Transitivo, per " rispecchiare o misurare intellettivamente " [...] ai voti e alle norme di un ordine monastico ", equivale a " religiosi appartenenti al clero regolare ".
Il participiopassato si trova altrove adibito nella peculiare accezione (pertinente alla metrica) di " costante ", " obbligato ": Cv I X 12 ...
Leggi Tutto
seppellire [partic. pass. seppellito, sepolto e sepulto]
Mirella Sabbatini
Occorre in D. solo il participiopassato, in funzione sia attributiva, sia predicativa. In senso proprio il verbo appare in [...] Pg III 25 Vespero è già colà [a Napoli] dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea ombra, e VII 6 fur l'ossa mie per Ottavian sepolte: D. allude al corpo di Virgilio che, per ordine di Ottaviano ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] al congiuntivo
Qualora ti stancassi, fai una pausa per distrarti
– in forma implicita, con il verbo al gerundio, al participiopassato o all’infinito (introdotto da a)
Avendo studiato di più, avresti superato l’esame
Conosciutolo prima, non gli ...
Leggi Tutto
IN- [PREFISSO]
Il ➔prefisso in- (dal latino in-) può assumere in italiano due diversi valori.
• Può indicare mancanza, privazione, contrarietà, opposizione in parole derivate dal latino (inutile, insano) [...] , inconsapevole), in cui il secondo elemento può essere un sostantivo, un aggettivo, un participio presente o un participiopassato
esperienza ▶ inesperienza
organico ▶ inorganico
curante ▶ incurante
difeso ▶ indifeso
• Può essere usato per la ...
Leggi Tutto
SECONDA CONIUGAZIONE
La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere.
Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina.
• [...] una i ➔diacritica
cuocere ▶ cuocio, che io cuocia
• I verbi in -cere mantengono la stessa pronuncia della c nel participiopassato in -uto, aggiungendo una i diacritica
tacere ▶ taciuto
crescere ▶ cresciuto
• I verbi che terminano in -gnere ...
Leggi Tutto
sommergere
Antonietta Bufano
Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] (Pg XXXI 101) - sia al participiopassato con valore predicativo, che indica la condizione in cui si trovano i golosi, la gente che... è sommersa (If VI 15) " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio).
Alessio Interminelli (punito tra la ...
Leggi Tutto
nominare
Domenico Consoli
Accanto al significato originario di " dare nome " (v. NOMARE), ravvisabile in Pd IV 63 sì che Giove, / Mercurio e Marte a nominar trascorse (il mondo pagano, malamente interpretando [...] 'l sospiro ch'esce del mio core (§ 10 2), dove 'l sospiro sta per ‛ il pensiero ' che lo genera.
Al passivo o al participiopassato con valore attributivo è usato in riferimento a cose di cui si è fatto il nome: le sopra nominate canzoni (Cv I II 16 ...
Leggi Tutto
frangere
Federigo Tollemache
In senso letterale vale " spezzare ", " squarciare ", " rompere ": all'attivo, in Pg XXXI 16 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco [...] Scilla e Cariddi, v. Aen. III 420-423 e per l'immagine dell'onda che si frange I 160-161, X 290). Il participiopassato, con valore attributivo, ricorre in Pd XXIII 80 raggio di sol, che puro mei / per fratta nube.
In senso traslato, con costrutto ...
Leggi Tutto
nomare
Domenico Consoli
. " Dare, porre nome ": Gaeta, / prima che sì Enëa la nomasse (If XXVI 93); quinci si mosse spirito a nomarlo / del possessivo di cui era tutto (Pd XII 68); Dïonisio con tanto [...] , famoso ": quell'ombra gentil per cui si noma / Pietola più che villa mantoana (Pg XVIII 82); in tal circolo semantico il participiopassato equivale a " noto ": se ciò fosse, quali cose più fossero nomate e conosciute in loro genere... (Cv IV XVI 6 ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...