impedire
Nel senso di " ostacolare ", " contrastare "; con valore concreto: transitivo, in If I 35 la lonza... / 'mpediva... il mio cammino, e 96 questa bestia... / tanto lo 'mpedisce che l'uccide; in [...] ... impedito / sovra colui che già tenne Altaforte. In due luoghi del Convivio (I I 6 e I 13) il participiopassato è sostantivato: indica coloro che, trattenuti da ostacoli, non possono raggiungere l'abito desiderato, l'abitudine allo studio e alla ...
Leggi Tutto
specchiarsi [cond. pres. specchieria; partic. pass. ispecchiata]
Emilio Pasquini
Costantemente al riflessivo, manca in tutte le opere minori di D., oltre che nel Detto; presenta invece due occorrenze [...] il Fiore e sette (di cui due al participiopassato) la Commedia. Il valore antico fondamentale (" guardarsi allo specchio ") è attestato in D. solo per il participio con valore di aggettivo: Pd III 20 quelle [facce] stimando specchiati sembianti, " ...
Leggi Tutto
finire
Bruno Basile
Nel senso di " terminare ", " condurre a termine ", il verbo compare transitivamente in Vn XIX 4 3 i' vo' con voi de la mia donna dire / non perch'io creda sua laude finire, e in [...] l'uno, vien l'altro, mentre sfumature diverse presenta il participiopassato di Rime XCI 10 quella vertù che natura mi diede / di Madonna che è disiata in sommo cielo (v. 29), e due passi del Convivio (IV IX 2 questo [officio] da Dio a certo termine ...
Leggi Tutto
recetto (ricetto)
Alessandro Niccoli
Per descrivere il fragore con cui le acque del Flegetonte si riversano per una ripa scoscesa nell'ottavo cerchio, D. paragona la cascata del fiume infernale a quella [...] non da una, ma da mille scese, e non rimbomberebbe così ". In questo caso, r. dovrebb'essere considerato un participiopassato di ‛ recepere '. Una soluzione analoga a questa sembra la più accettabile al Petrocchi, il quale ritiene però possibile che ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] di ricadute (www.stop.tabac.ch)
Una volta arrivati sul luogo, capiremo meglio di cosa si tratta
In alcuni casi, il participiopassato può essere seguito dalla congiunzione che e da una voce dei verbi avere e essere, dando vita a un costrutto molto ...
Leggi Tutto
distruggere (destruggere)
Luigi Blasucci
Verbo adoperato con varia frequenza in tutte le opere di D.; è presente una volta anche nel Fiore, mai nel Detto. Da notare che nella Commedia, dove ricorre sei [...] volte, d. è impiegato sempre nella forma del participiopassato, sia pure in composizione col verbo ausiliare, e sempre in rima.
Nel significato di " disfare totalmente ", " annientare ": If XXIV 103 e poi che fu a terra sì distrutto (detto di un ...
Leggi Tutto
disperare [disperrebbe, III singol. cond. pres.]
Fernando Salsano
Con valore intransitivo, significa " smettere di sperare ", ed è attestato, in correlazione con ‛ sperare ', in Detto 67 Per ch'i' già [...] dire lo testo: che dispettar perdono, cioè ebbeno in dispetto che fusse loro perdonato ".
Nelle due attestazioni del participiopassato con valore di aggettivo, la qualificazione non si limita alla perdita della speranza ma si rapporta al dolore che ...
Leggi Tutto
forare
Nel significato proprio di " perforare ", " attraversare ", il verbo, usato esclusivamente nella Commedia, ricorre in If XIV 114, detto delle lagrime che sgorgano dalla statua del Veglio, le quali, [...] la lancia (e cfr. Pg XXI 83 le fóra / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto): si noti anche l'uso del participiopassato con funzione predicativa.
Ancora " perforare ", ma in senso figurato, in If XXXI 37 forando [con lo sguardo] l'aura grossa e scura ...
Leggi Tutto
ripercuotere [partic. pass. ripercusso]
Alessandro Niccoli
È vocabolo presente solo nel Paradiso e nel Convivio, per lo più usato nella forma del participiopassato.
In un caso ha forse valore iterativo, [...] potendo indicare il " battere " più volte, con ritmo assiduo e regalare, la superficie del mare mediante i remi: Pd XXV 134 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posan al sonar d'un fischio.
In ...
Leggi Tutto
discoprire (discovrire)
Fernando Salsano
Intensivo di " scoprire ", il verbo, abbastanza frequente in testi del Due e Trecento, è attestato in Pd XVI 83 E come 'l volger del ciel de la luna / cuopre [...] 'autenticità della Quaestio), e Pg I 128 ivi mi fece tutto discoverto / quel color che l'inferno mi nascose.
Nella forma del participiopassato, vale semplicemente " non coperto ", in Cv III V 8 Di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...