rimuovere [partic. pass. rimosso, remoto / rimoto; le forme non dittongate per latinismo o influenza lirico-siciliana]
Bruno Bernabei
Il verbo è documentato in tutte le opere di D. (una volta nel Fiore, [...] riprovo, e da lor mi rimovo. Cfr. anche Pg XXXII 15.
Più volte presente, con funzione predicativa, il participiopassato ‛ rimosso ' / ‛ rimoto ', in senso proprio (" allontanato ": Pd I 66, II 98; entrambi in luogo di subordinata temporale, secondo ...
Leggi Tutto
richiedere [indic. pres. I singol. richeggio, II singol. richeggi, III plur. richieggiono; cong. pres. II singol. richegge, III singol. richeggia; partic. pass. richesto]
Alessandro Niccoli
Ricorre [...] effetto si richiede da lui [il predicatore] e dal suo pubblico, al predicare ".
In Pg XIV 93 compare il participiopassato con valore aggettivale nel significato di " occorrente ", " necessario ": non pur lo suo sangue [la famiglia di Rinieri da ...
Leggi Tutto
tingere (tignere; tinghe, in rima, cong. pres. II singol.)
Emilio Pasquini
Nessun segno del verbo nelle opere minori di D., che forse vi avvertiva un valore ‛ comico '; oltre che nel Fiore, esso è invece [...] : / che co la lengua ligne - e la piaga me stigne "); il Torraca, invece, i due passi complementari di If IX 1 e XXIV 132.
Al participiopassato, ma con valore e funzione attributivi, si circoscrive la tastiera semantica (in D. quasi esclusiva dell ...
Leggi Tutto
stendere [part. pass. stenduto]
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore.
Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] , in quanto Stazio vuole esprimere il suo proposito di chiarire con nuovi argomenti quanto ha già detto (v. DISTENDERE).
Il participiopassato ricorre con schietto valore verbale in Fiore CCX 9 lo [il Diletto] mise giù tutto stenduto, con un colpo lo ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] , un pensiero (dichiarare, credere, ritenere, proclamare ecc.), si può omettere l’ausiliare e usare soltanto il participiopassato concordato con il soggetto della proposizione oggettiva
Dichiaro chiusa la votazione (= dichiaro che la votazione è ...
Leggi Tutto
coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] , " da la tramontana... imperò che ogni di' lo Carro gira una volta per la sua ritondità " (Buti). Con lo stesso valore il participiopassato, in Pd XXIX 2 li figli di Latona, / coperti del Montone e de la Libra, / fanno de l'orizzonte insieme zona ...
Leggi Tutto
turbare
Alessandro Niccoli
Ha il significato fondamentale di " alterare " lo stato di ciò che è limpido e tranquillo, rendendolo fosco e agitato. In questo senso ricorre più frequentemente con riferimento [...] 17 Così mi fece sbigottir lo mastro / quand'io li vidi sì turbar la fronte.
Abbastanza frequente è l'uso del participiopassato con valore di aggettivo e in funzione di attributo o di predicato. È volto a indicare il dolore che dovrebbero provare i ...
Leggi Tutto
disporre [dispuose, III singol. pass. rem.]
Mario Pazzaglia
È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participiopassato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] attributivo: uditori... bene disposti), IV II 8 (due volte), If X 21, XX 4, Pg XXXIII 21, Pd X 144, XXII 6, XXVI 111; ma i passi di Pg XXXIII 145 puro e disposto a salire a le stelle, e Pd XXXII 87 (la visione di Maria che sola può disporre a veder ...
Leggi Tutto
comprendere
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, nel senso di " contenere in sé ", " racchiudere ", il verbo compare in Cv II III 17 E avvegna che detto sia essere diece cieli secondo la stretta [...] da loro aspersïon l'occhio comprese, e Pd XXXI 53 La forma general di paradiso / già tutta mïo sguardo avea compresa.
Il participiopassato ha il valore fondamentale di " contenuto ", " racchiuso ", in Cv IV XIX 6 tante sono le nature e le potenze di ...
Leggi Tutto
convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso]
Antonietta Bufano
Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] è passivante; ma il verbo potrebbe anche essere considerato impersonale, come farebbe pensare l'accostamento a si falla).
Il participiopassato ricorre, con valore predicativo, in If XII 43 è chi creda / più volte il mondo in caòsso converso, " volto ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...