L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime:
(a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro;
(b) il monito: pensa bene prima di agire;
(c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] sane fai, vai, stai e dai.
L’imperativo condivide con l’infinito (e con il gerundio e il participiopassato) la posizione dei pronomi ➔ clitici, che devono, come nelle altre forme finite del verbo, obbligatoriamente seguire (diventando ➔ parole ...
Leggi Tutto
impresa
Patrizio Bianchi
Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participiopassato del verbo [...] imprendere, già noto nel tardo Medioevo con il significato di «intraprendere», «incominciare», derivato dal latino parlato imprehendere, ed è composto da ‘in’ e ‘prehendere’, che significava «assumere ...
Leggi Tutto
Sono composti di dire tutti i verbi che risultano dalla saldatura di dire e uno o più ➔ prefissi (➔ composizione).
Va sottolineato però che non tutti i verbi che all’infinito hanno la terminazione in -dire [...] ; il più raro addirsi («essere adatto a»: questo comportamento non ti si addice), difetta, invece, di ➔ passato remoto e ➔ participiopassato (quindi anche dei ➔ tempi composti). Altri, rari nell’uso, non hanno più un significato evidente: disdirsi ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, PRONOMI
I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] del registro formale
Altri verrà a sostenere la sua causa
• Quando qualcosa regge un verbo al tempo composto, il participiopassato del verbo può avere la ➔concordanza sia al maschile del genere grammaticale del pronome, sia al femminile di cosa ...
Leggi Tutto
I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.
Alcuni [...] del tutto trasparente: circonvenire (più frequente il nome circonvenzione), disconvenire, evenire («accadere»; dal suo participiopassato il nome evento), invenire («scoprire», da cui invenzione), risovvenire («tornare alla memoria»), subvenire (e ...
Leggi Tutto
INFINITO
L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito [...] dell’ausiliare e il participiopassato del verbo:
– presente: amare, scrivere, dormire
– passato: avere amato, avere scritto, avere dormito
L’infinito è usato sia nelle proposizioni principali, sia in quelle subordinate.
• Quello nelle proposizioni ...
Leggi Tutto
GERUNDIO
Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] + il participiopassato del verbo:
presente: andando, scrivendo, dormendo
passato: essendo andato, avendo scritto, avendo dormito
Di norma, in quasi tutti i suoi usi, il gerundio ha lo stesso ➔soggetto del verbo di modo finito al quale si collega
...
Leggi Tutto
ALLOCUTIVI, PRONOMI
Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie:
– confidenziali, [...] , signor Presidente
Loro sanno consigliarmi un buon ristorante?
Dubbi
Quando si usa il pronome allocutivo lei, il participiopassato del predicato si accorda con il genere della persona alla quale si riferisce
Caro Professore, a lezione ieri ...
Leggi Tutto
ASSORBO O ASSORBISCO?
Al presente indicativo, la coniugazione del verbo assorbire presenta una doppia forma con l’➔interfisso -isc- nelle tre persone singolari e nella terza plurale.
Storia
Anche il [...] nei tuoi pensieri (V. Rossi, Albachiara)
Nella lingua antica e poetica, era normale l’uso di assorto anche come participiopassato
Pur, se nell’onta della Patria assorte / Fien mie speranze (U. Foscolo, Alla donna gentile).
VEDI ANCHE incoativi ...
Leggi Tutto
TEMPI COMPOSTI
I tempi composti dei verbi si formano unendo una voce dei verbi ausiliari essere e avere con il participiopassato dei verbi stessi
Andrea ha vissuto in Spagna
Il palloncino è volato [...] in cielo
L’ausiliare segnala i tempi dell’azione, mentre il participiopassato indica il numero e, in alcuni casi, il genere del soggetto
L’estate scorsa Carla ed io siamo stati in vacanza in Sicilia
Ti ho vista uscire di casa prima dell’una
I ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...