Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] allora, di Tasso, che, nell’Aminta, mette a confronto il «ben passato» e la «presente noia» (Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, a cura lingua latina, esiste un aggettivo, un participio perfettivo, col quale si può efficacemente ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per proporre l’inserimento della parola "intrattenente" nel vostro dizionario. Questo termine, che deriva dal verbo "intrattenere", è già utilizzato in diversi contesti per descrivere [...] (che senz’altro mantiene un legame diretto anche con il verbo italianissimo di cui rappresenta la forma del participiopresente, di scarso uso), mettiamo la parola in quarantena, aspettando sviluppi circa una sua eventuale più ampia e certificata ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] , Manfredi, Tancredi, ecc.). I cognomi uscenti in -ante corrispondono a participipresenti indicanti un’azione?Non sempre. Nel lessico la desinenza del participiopresente dei verbi in -are forma aggettivi e sostantivi deverbali (abitante, amante ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
conoscente
Domenico Consoli
. Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione ‛ di ' (la preposizione ‛ al '...
consistente
Lucia Onder
. Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo essere "] nel mezzo, con una formula di...