La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Electronics Program rese possibile lo sviluppo degli amplificatori a microonde come il klystron, che alimentava acceleratori di particelle lunghi fino a 2 miglia, come l'acceleratore lineare di elettroni dello Stanford Linear Accelerator Center, e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] una catena stocastica di eventi, detta markoviana. Un esempio, riferito per semplicità a un sistema bidimensionale di sei particelle, è illustrato nella fig. 2. Questi metodi di simulazione hanno raggiunto ormai un notevole livello di sofisticazione ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] U. di misura naturali: (a) [MTR] v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 809 e. (b) [FSN] v. particelle elementari: IV 467 f. ◆ [ALG] U. di un'algebra: l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione. ◆ [MTR] U. fondamentali ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] differenza di potenziale elettrico che è direttamente correlata alla concentrazione degli ioni in soluzione e alla concentrazione di particelle cariche nella membrana. Egli fu inoltre in grado di trovare un’espressione che permette di calcolare la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] cui possono essere manipolati con l'AFM. I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 nm che presentano al loro interno una struttura ordinata, vengono spesso impiegati per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] case o edifici pubblici. La struttura di una PAFC si basa su elettrodi di carbone a elevato sviluppo superficiale con particelle disperse di Pt come catalizzatore tenute insieme da un legante a base di PTFE, a contatto con una soluzione elettrolitica ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] di legno munite di pozzetti di raccolta, distribuiti a varie distanze, nei quali si raccolgono le particelle di o. più grosse; per trattenere le particelle minute la torbida viene fatta passare su lastre di rame amalgamato, sulle quali l’o. è ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] facilmente separabile dalla fase liquida. La separazione a s. si distingue dalla flottazione perché quest’ultima agisce su particelle solide sospese in un liquido mentre la prima opera su soluzioni vere. Sostanze schiumogene (o schiumogeni) Sostanze ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un altro fattore decisivo per il costo di un composito è il formato della fase di rinforzo, che può essere particellare, a fibre discontinue o a fibre continue. Queste ultime sono in grado di garantire le migliori proprietà meccaniche, ma coinvolgono ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] ; per quelle non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [ACS] V. acustica: la v. della generica particella del mezzo in cui si propaghino onde elastiche. ◆ [MCF] V. aerodinamica: nel moto relativo di un corpo in un fluido ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...