Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] da un sottostante magnete rotante.
Fisica
L’ a. termica è il continuo e incessante moto di cui sono animate le particelle che costituiscono la materia. In ogni corpo, tra molecola e molecola si esercita una forza attrattiva, o forza di coesione ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] prodotte essenzialmente tramite due meccanismi, l’uno basato su una reazione di sintesi in cui intervengono particelle solide carboniose, cloro e ossigeno, l’altro caratterizzato dalla preliminare formazione di precursori (clorobenzeni, clorofenoli ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] di d., detto anche acqua pesante); allo stato liquido è usato come bersaglio per lo studio delle collisioni di particelle elementari contro neutroni.
I composti deuterati sono composti nei quali uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti ...
Leggi Tutto
Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] elmetti protettivi, carcasse di apparecchi elettrodomestici, parti di automobili; sono anche usati come rivelatori di particelle nucleari altamente ionizzanti.
Il metodo tradizionale di produzione dei p. aromatici comporta notevoli rischi ambientali ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Douglas R. Hartree nello studio degli atomi, riconduce un problema a molti corpi a quello di un insieme di singole particelle in un campo di forze medio definito dalle altre. Tuttavia, l'espressione precedente non soddisfa il principio di Pauli, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] (per il quale il peso specifico dei metalli era tanto più grande quanto più piccole e compatte erano le loro particelle) sia dalla nozione helmontiana di materia, che implica un nucleo rivestito da diverse croste. Secondo Starkey, i metalli sarebbero ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] da J.J. Thomson per indicare elettroni veloci emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti, quali protoni, particelle alfa, ioni; l'energia di tali elettroni è in genere sufficientemente grande per produrre ulteriori ...
Leggi Tutto
percolazione
Mauro Cappelli
Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] delle proprietà magnetiche di leghe formate da metalli magneticamente differenti, l’analisi dei fenomeni critici, il movimento di particelle di solvente in un foglio (cromatografia), il percorso di un flusso di petrolio negli strati rocciosi e così ...
Leggi Tutto
poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppi ossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] maggiore efficienza del processo, la migliore purezza del prodotto ottenuto e la possibilità di controllare la struttura, il peso molecolare e la dimensione delle particelle del polimero. È oggetto di studio la sintesi di p. da piante transgeniche. ...
Leggi Tutto
JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] 690): il J., in collaborazione con la moglie, è riuscito a produrre artificialmente a mezzo di bombardamento con particelle α, degli elementi radioattivi; tali elementi sono analoghi, per le loro proprietà radioattive, ai corpi radioattivi esistenti ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...