Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione nell'a. t. di particelle di sostanze radioattive la cui azione, anche perché si aggiungerebbe a quella delle sostanze radioattive intrinsecamente presenti ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] le fasi hanno dimensioni maggiori e sono disconnesse, essendo la fase inorganica aggiunta a quella organica sotto forma di particelle o fibre discontinue.
Il nanofilo è un conduttore avente due dimensioni nanometriche e una dimensione micrometrica, e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] in particolare, nelle memorie a semiconduttore. Occorre notare che, in certi tipi di m., si può avere emissione di particelle alfa proprio dal m. usato per l’incapsulamento stesso (in particolare certi m. ceramici). Protezione contro tale fenomeno si ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ai 3 m/sec.); in queste condizioni il trascinamento dei solidi al disopra della zona del letto è minimo poiché le particelle tendono a ricadere rapidamente all'interno del letto, facendo assumere a questo l'aspetto di un liquido in ebollizione, come ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] di mercurio, e un pezzetto di ferro contiene soltanto atomi di ferro. Anche una goccia d’acqua è fatta di innumerevoli piccolissime particelle, tutte eguali, però in questo caso esse non sono costituite da atomi singoli ma da tre atomi, di due tipi ...
Leggi Tutto
bagno
bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] essa se fluida, si porta alla medesima temperatura; per es., una popolazione di particelle la cui concentrazione sia sufficientemente grande affinché un'altra particella, anche diversa, penetrando in essa si porti, in un tempo relativ. breve, nello ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] il protone e il neutrone non siano due oggetti indipendenti, ma piuttosto due stati diversi di un’unica particella: il nucleone. A questa particella si deve attribuire un grado di libertà interno descritto da una nuova variabile che può assumere due ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] o molecolare in base alla conoscenza degli eventi precedenti; per esempio, non è possibile prevedere l'esito dell'urto tra due particelle, conoscendo tutto ciò che è possibile conoscere sullo stato del sistema da esse costituito prima dell'urto; c) l ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] che cosa è un composto è necessario rinfrescarsi le idee su che cosa sono gli atomi e le molecole. Gli atomi sono piccolissime particelle che costituiscono i nostri corpi e tutto ciò che ci circonda. Ci sono un centinaio di tipi diversi di atomi: l ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] più pesanti. Questo è quindi un metodo in cui si fa un uso combinato di un reattore nucleare e di un acceleratore di particelle. È ovvio che anche questo metodo, con il quale sono prodotti t. fino a Z=101, non permette di ottenere elementi molto ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...