• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [3029]
Ingegneria [289]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Medicina [258]

intensificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensificatore intensificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di intensificare, da intenso con il suff. tratto dal lat. facere "fare" e quindi "che rende intenso"] [ELT] Qualifica o denomin. di elettrodi, [...] lenti elettrostatiche o magnetiche che rendono più intenso o semplic. concentrano un fascio di elettroni o di altre particelle; in partic., altro nome della griglia controllo dei tubi a raggi catodici, in quanto dal potenziale di essa dipende l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

spettromicroscopia

Enciclopedia on line

spettromicroscopia Insieme di tecniche microscopiche e spettroscopiche con le quali si ottengono informazioni chimico-fisiche con elevata risoluzione spaziale. Molte delle proprietà dei materiali sono [...] possono fornire informazioni sulla struttura e sulle proprietà chimiche. Vi sono molte tecniche spettroscopiche che analizzano le particelle emesse, ma di queste solo alcune sono in grado di fornire informazioni risolte spazialmente; infatti solo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – SEMICONDUTTORE – ELETTRONI – FOTONI – IONI

spalling

Enciclopedia on line

Nell’ingranamento di ruote dentate, termine inglese («scheggiatura»), che indica l’effetto di sforzi elastici localizzati che si spostano lungo la superficie del fianco del dente, tali da superare il limite [...] materiale. Ciò provoca nel tempo la formazione di piccole cricche, appena sotto la superficie, che determinano il distacco di particelle e schegge del materiale stesso. Per analogia, il termine si usa anche nel campo dei refrattari per indicare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – MECCANICA APPLICATA

scintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintillazione scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] o fotoni sufficientemente energetici; è messa a profitto in una classe di rivelatori di particelle, appunto detti rivelatori a s.: v. rivelatori di particelle: V 61 e. ◆ [GFS] S. atmosferica: v. ottica atmosferica: IV 360 b. ◆ [ASF] S. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

Microscopia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microscopia DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] estremamente brillante, su un fondo non illuminato. Il metodo consente di rilevare con vivace contrasto la presenza di particelle o particolari di un oggetto assai minuti, molto più di quanto si ottenga col microscopio tradizionale; pertanto, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ANALISI SPETTROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] l. possono essere a regime laminare (o regolare o di Poiseuille) o a regime turbolento: nel primo caso le particelle percorrono traiettorie regolari che non si discostano molto dal percorso della massa l. considerata nel suo insieme; nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di probabilità, il quadrato del cui modulo moltiplica;to per dτ, ∣ψ(x, y, z, t)∣2dτ, dà la probabilità che in una misura la particella in esame si trovi all’istante t in un intorno di volume dτ del punto di coordinate x, y, z. Per il fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

idrodinamica

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi. Leggi dell’i. per un liquido non viscoso Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] , consiste nel considerare la vicenda del moto punto per punto del campo S in cui esso si svolge (e non particella per particella della massa liquida, come si fa quando si riguardano le cose dal punto di vista lagrangiano). Da questo punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONDIZIONI AL CONTORNO – FUNZIONE ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrodinamica (1)
Mostra Tutti

tunnel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tunnel tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] t.: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f. ◆ [FSN] Effetto t.: fenomeno, tipic. quantistico, per cui una particella ha una probabilità non nulla di superare una barriera di potenziale di spessore finito anche quando la sua energia è minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ELETTRONICA

conteggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conteggio contéggio [Der. di conteggiare, var. di contare "l'operazione del contare e anche il risultato di essa"] [ELT] C. elettronico: ogni c. effettuato mediante contatori elettronici: v. conteggio [...] ◆ [FSN] Frequenza, o anche velocità, di c.: per un contatore, o un sistema di contatori, il numero di eventi (impulsi elettrici, particelle, ecc.) che possono essere contati nell'unità di tempo. ◆ [PRB] Processo di c.: v. processi di punto: IV 598 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali