missione Galileo
Claudio Censori
Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] Giove: il pianeta è stato investito da una ventina di frammenti del nucleo cometario, oltre che da una miriade di particelle di polvere; il fenomeno è stato osservato anche dalla Terra e dal telescopio spaziale Hubble. Prevista della durata di due ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] , per modo che attraverso essa si possa osservare senza danno l'interno di un ambiente con sorgenti di radiazioni pericolose (reattori nucleari, acceleratori di particelle, ecc.). ◆ [ANM] Funzione f.: locuz. che rende l'ingl. window (←) function. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] basilare consiste nel cercare di far intervenire nella teoria solo grandezze osservabili. Nello studio dell’interazione tra due particelle, lo stato finale è correlato con quello iniziale riducendo al minimo l’impiego di una descrizione dettagliata ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] 0,08% e a eliminare qualsiasi altra sostanza inquinante o nociva generata da processi produttivi; d) abbattere le particelle solide o liquide (fumi, polvere, pulviscolo, nebbie ecc.), presenti nell’aria esterna da immettere negli ambienti, mediante ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] → coerente. ◆ [OTT] L. diffusa: quella che deriva dal processo di diffusione. ◆ [OTT] L. di sincrotrone: radiazione emessa da particelle cariche in moto in un campo magnetico: v. sincrotrone, luce di. ◆ [OTT] L. elettronica: nome con cui, nell'ottica ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] U. di misura naturali: (a) [MTR] v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 809 e. (b) [FSN] v. particelle elementari: IV 467 f. ◆ [ALG] U. di un'algebra: l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione. ◆ [MTR] U. fondamentali ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] cui quest'ultimo è visto come una distribuzione continua di materia secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: nella logica matematica, un insieme finito di assiomi che viene rappresentato con un ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] impiegato è costituito da aria secca, azoto, oppure anidride carbonica e contiene particelle molto piccole di materiale abrasivo. L’impatto delle particelle sviluppa un’energia sufficiente a eseguire fori di piccolo diametro, intagli, o profilatura ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] da sabbie e/o ghiaie; fondo canale, la zona di un canale dove la corrente è in grado di rimuovere le particelle più fini (sabbie e silt) e di concentrare quelle più grossolane (ciottoli), dando così luogo a un pavimento residuale che protegge ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] cui possono essere manipolati con l'AFM. I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 nm che presentano al loro interno una struttura ordinata, vengono spesso impiegati per ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...