cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] via. Si ha in tal modo il cioccolato, che deve ancora essere raffinato, per ridurre tutte le sue particelle a dimensioni microscopiche, riscaldato e poi nuovamente raffreddato. Un capitolo importante della storia del cioccolato fu l'invenzione di ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] per realizzare schermi biologici, cioè per la protezione del personale, intorno a reattori nucleari e ad acceleratori di particelle; per una migliore protezione si usa a preferenza il cosiddetto c. pesante, nel quale parte della sabbia è sostituita ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] della profonda differenza di significato tra 'alimento radiocontaminato' (cioè divenuto radioattivo in quanto ha incorporato particelle che emettono radiazioni ionizzanti) e 'alimento irradiato', ossia semplicemente esposto a energia radiante, della ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] , di cui viene illustrata una tipica struttura nella fig. 3.
Nei processi di c. eterogenea si utilizzano come combustibili le particelle di un solido, per es. il carbone, o le goccioline di idrocarburi liquidi. Nel primo caso la reazione avviene per ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] per il cambio e l'ispezione. Lo spessore ridotto di ciascuno strato consente l'adozione di catalizzatore in particelle piccole, con superficie attiva più sviluppata, senza avere cadute troppo forti di pressione.
Al crescere della necessità di ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] in strutture lipoproteiche. Da un punto di vista strutturale, il tuorlo si comporta come una sospensione di particelle in una soluzione acquosa proteica. La centrifugazione ad alta velocità permette di separare due frazioni: i granuli, contenuti ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] quantità di fosforo e di azoto, quanto alle caratteristiche fisiche del carbonato di calcio precipitato le cui particelle di piccolissime dimensioni manifesterebbero una attività maggiore di quella dei granuli più grossolani ottenuti ad es. con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] stabilizzandola. Così, per esempio, conferiscono maggiore viscosità ai succhi di frutta permettendo la sospensione delle particelle; danno una maggiore consistenza e struttura fisica ai gelati inibendo la cristallizzazione del ghiaccio; aumentano il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] nei vari casi, anche in dipendenza delle dimensioni e delle caratteristiche dei pori (e quindi, in sostanza, delle particelle che costituiscono il solido da essiccare). In alcuni casi si può anche aggiungere un fenomeno che comporta un ulteriore ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] di inchiostro. In quelle laser è invece un complesso fenomeno elettrico, innescato appunto da un’emissione laser, a guidare particelle elettricamente cariche di polvere nera (detta toner) al posto giusto sul foglio di carta.
Mille usi della parola ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...