In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di minima pressione; l’anisotropia della pressione viene attribuita alla presenza di vortici ‘molecolari’ in un fluido composto di particelle microscopiche. Da questo m., e in armonia con le leggi dell’idrodinamica, Maxwell ricava una serie di leggi ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] e di cibo.
Se parliamo di trasformazione del cibo, però, anche il frullatore può causare un’accelerazione delle particelle e spersonalizzare il prodotto stesso. Allora qual è il limite ‘accettabile’ della trasformazione? Come si può definire un ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] , poliolefine o di resine ureiche, fenoliche, epossidiche, si preparano con agglomerazione (compressione e sinterizzazione) di particelle di granulometria uniforme, o con sviluppo di microbolle gassose nella massa pastosa.
Materie p. rinforzate ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] sono utilizzati nella costruzione di magneti superconduttori ad alto campo diffusi soprattuto negli acceleratori di particelle, negli spettrometri basati sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), nella fusione termonucleare.
Poiché il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] di tale elemento nella mioglobina, una proteina muscolare che funge da serbatoio di ossigeno, e nei mitocondri, particelle cellulari nelle quali avvengono le reazioni ossidative che trasformano in energia utilizzabile dalle cellule l'energia chimica ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] un primo tempo intorbidano fortemente la massa; in seguito però, depositandosi, trascinano sul fondo del recipiente le particelle sospese, lasciando il vino perfettamente limpido. La maggior parte dei chiarificanti usati in enologia sono di origine ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] in Gran Bretagna, nel quale il moderatore è costituito da grafite, il veicolo termico da elio e il combustibile da particelle, di materiale fissile e fertile, rivestite con strati di carbone pirolitico e di carburo di silicio, disperse in una matrice ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ottenuti per aggiunta di fibre alla matrice ceramica, ma di una mescolanza di componenti strutturali sotto forma di particelle più o meno finemente disperse (v. ceramica, in questa App.). Rientrano in questo tipo i vari prodotti stabilizzati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 1813-1814, studiando le esplosioni nelle miniere di carbon fossile e avendone scoperto la causa nel grisù (metano associato a particelle di carbone), lo scienziato inglese mette a punto una lampada di sicurezza per i minatori, nota come 'lampada Davy ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] genericamente il nome di elettroni (G.J. Stoney, 1891), ma in seguito tale denominazione fu riservata alle sole particelle negative, di cui numerose esperienze (scarica nei gas rarefatti, emissione radioattiva ecc.) non solo dimostrarono la esistenza ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...