• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica atomica e molecolare [290]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] stati di carica (per es., il protone e il neutrone possono essere visti come due stati di carica di un'unica particella detta nucleone); lo s. isotopico ha una stretta analogia formale con lo s. ordinario, potendo essere considerato come un vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] a quella del protone (v. tab.). Il fatto poi che i n. fossero emessi da nuclei di elementi leggeri sotto l’azione di particelle alfa, suggeriva un nuovo modello di nucleo. Prima della scoperta del n. si pensava infatti che i nuclei di tutti gli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

termalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termalizzazione termalizzazióne [Der. dell'ingl. thermalization] [FML] Atto ed effetto del termalizzare, cioè del ridurre l'energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l'energia di agitazione [...] termica dell'ambiente (particelle termiche): v. particelle attraverso la materia: IV 466 f. ◆ [FNC] L'operazione che si attua nei reattori nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per fare diventare neutroni termici (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vicino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vicino vicino [agg. Der. del lat. vicinus, da vicus "rione, borgo, villaggio" (propr. "che appartiene allo stesso vicus")] [FML] [FSD] Qualifica di particelle di un reticolo cristallino e, estensiv., [...] d'interazione abbia rilevanza in un certo problema; in partic., si parla di primi v. per indicare ogni paio di particelle la cui distanza reciproca sia sufficientemente piccola perché l'interazione mutua sia maggiore di quella di ciascuna di esse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

disintegrazione

Enciclopedia on line

Fisica Processo spontaneo, o provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (α, β, mesoni ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi γ). Per [...] la costante di d. (o costante di decadimento) ➔ radioattività. Medicina In neurologia, lacune di d., aree di rarefazione del tessuto cerebrale intorno ai vasi sclerotici, di importanza determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NEUROLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EMORRAGIA CEREBRALE – NUCLEO ATOMICO – NEUROLOGIA – MESONI

elettrodisintegrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodisintegrazione elettrodisintegrazióne [Comp. di elettro(ne) e disintegrazione] [FNC] Disintegrazione di un nucleo atomico in due o più particelle, provocata dall'interazione con un elettrone [...] di alta energia. ◆ [FNC] E. a soglia: v. interazioni nucleoniche: III 261 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

coacervato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coacervato coacervato [agg. e s.m. Part. pass. di coacervare, dal lat. "ammucchiato", "ammassato" e simili] [CHF] [FML] Di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi, anziché solidi [...] (fenomeno detto coacervazione); come s.m., denomin. di tali aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Reinecke T.L.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reinecke T.L. Reinecke 〈ràinëkë〉 T.L. [FML] Modello di fluttuazione delle goccioline di R.-Ying: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 441 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

barriéra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barriera barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] °C per M=4, ecc. ◆ [FML] B. centrifuga: v. interazioni molecolari: III 256 c. ◆ [EMG] B. coulombiana: per una particella carica, campo elettrostatico che s'opponga al suo movimento in una determinata direzione orientata. ◆ [EMG] B. di potenziale: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

emulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsione emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido [...] di e. sensibile) delle lastre e delle pellicole fotografiche: v. fotografia: II 711 a. ◆ [FNC] E. nucleare: rivelatore di particelle cariche, costituito da un'e. simile a quella fo-tosensibile delle e. fotografiche e più spessa: v. emulsione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali