• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica atomica e molecolare [290]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

acceleratori di particelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acceleratori di particelle Lorenzo Foà Ecco dove si scontrano le particelle! Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] acquista se sottoposto alla differenza di potenziale di un volt. In genere questa unità è troppo piccola per i grandi acceleratori di particelle e si preferisce usare i suoi multipli come il MeV, un milione di eV, il GeV, un miliardo di eV, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratori di particelle (6)
Mostra Tutti

semileptonico

Enciclopedia on line

semileptonico In fisica delle particelle elementari, si dice di processo governato da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle [...] a interazione forte (per es., i decadimenti s. delle particelle strane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONE DEBOLE – INTERAZIONE FORTE – ADRONI

fotoproduzione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione generica di processi che portano alla creazione di particelle a opera di fotoni interagenti con altre particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FOTONI

frazionaria, carica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] cui, in condizioni fisiche molto particolari e mai allo stato di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari, ai quark (➔ forti, interazioni) è attribuita una carica frazionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARICA FRAZIONARIA – ELETTRONE – QUARK

adrone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli a. si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità [...] della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – BARIONI – MESONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrone (2)
Mostra Tutti

inclusiva, reazione

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, la reazione a+b → c+ qualsiasi altra particella, la quale, tra tutti i processi che hanno luogo nell’interazione delle particelle a e b, è caratterizzata dalla [...] presenza nello stato finale della particella c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI

antimesone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimesone (3)
Mostra Tutti

bootstrap

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] che si generano per effetto di tali forze sono le particelle stesse. Informatica Sequenza di operazioni che permettono a un elaboratore di autoportarsi in condizione operativa; tale sequenza consiste in alcune operazioni manuali che istruiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELABORATORI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INFORMATICA

istantone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, particolare soluzione delle equazioni di campo della cromodinamica quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali