Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] stato eccitato O(1D) e ha un elevato grado di reattività. Ricordiamo che nelle reazioni di fotodissociazione il numero di particelle della specie A formate al secondo in un volume unitario d'aria può essere espresso in funzione della densità numerica ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] accorgimenti, la frequenza di rotazione può superare 10 000 giri al minuto. ◆ [BFS] C. frazionata: è praticata per separare particelle di caratteristiche diverse sospese in un liquido, il che si realizza variando la velocità della centrifuga. ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] , per es., sono parte essenziale della telomerasi che funge da stampo per la replicazione dei telomeri e delle particelle SRP, necessarie al trasporto delle proteine nella cellula (➔ reticolo). Alcune molecole di RNA hanno funzione di catalizzatori ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] micro-inquinanti contenuti nelle emissioni gassose, queste vengono sottoposte a un trattamento depurativo che elimina le particelle sospese (tramite cicloni o, preferibilmente, elettrofiltri) e rimuove le sostanze gassose inquinanti (se presenti in ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] di medicine. La parte teorica rivela che L. fece propria una concezione meccanicista della materia: particelle di forme diverse, ipotizzate sulla base degli effetti osservati, dovevano spiegare le caratteristiche macroscopiche delle sostanze ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] ecc., si legano a specifici recettori di membrana, presenti nella cellula captante, che avvia la fase catabolica della particella lipoproteica.
Le varie classi di lipoproteine differiscono non solo per alcuni aspetti chimici ma ancor più per mobilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] del fūlāḏ, il narmahān e il dūṣ venivano utilizzati insieme. Al-Bīrūnī descrive un metodo basato sulla forgia di particelle di ghisa polverizzata con lingotti di ferro battuto; erano così prodotte due qualità di acciaio, una senza firind ‒ se ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] sono note forme di ordine che si realizzano all’equilibrio termico: quando si raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una temperatura critica per cui le mutue interazioni prevalgono sull’agitazione termica e si instaura ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] di motori alimentati con biodiesel contengono minori concentrazioni di monossido di carbonio, di idrocarburi incombusti e di particelle di carbone; l’anidride solforosa risulta del tutto assente. Il ciclo produzione-impiego del biodiesel comporta uno ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] all'acqua. Se le due soluzioni sono miscelate per agitazione la reazione si effettua all'interfaccia delle diverse particelle che vengono a contatto e il polimero, se insolubile, precipiterà sotto forma di granuli; altrimenti rimane in soluzione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...