SILICIO (XXXI, p. 770)
Dante Buttinelli
È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi [...] , che se ne fa da circa 25 anni, come semiconduttore per la fabbricazione di diodi, raddrizzatori, rivelatori di particelle, transistori, circuiti integrati, ecc. Per queste ultime applicazioni è necessario s. di titolo elevatissimo, con meno di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] la sconfitta nella guerra civile. Facevano parte di questa nuova ondata di immigrati Samuel Chao Chung Ting, uno degli scopritori della particella J/ψ, insignito nel 1976 del premio Nobel per la fisica, e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] in un campo elettrico, è zero (quindi la proteina si accumula). Si definisce una condizione di punto isoelettrico anche per particelle solide. Le superfici dei solidi, infatti, tendono ad acquisire una carica elettrica, positiva o negativa, quando il ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] usato come combustibile nucleare (➔ reattore); ha una vita media di circa 24.300 anni; si decompone lentamente emettendo particelle α. Tracce di p. sono state rilevate nei giacimenti di uranio, spontaneamente formatesi in seguito alle stesse reazioni ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] anche di un determinato organo. Le proteine si trovano sempre in soluzione colloidale, e molto spesso le particelle colloidali sono costituite da una singola molecola, che è necessariamente molto grande.
L'idrolisi delle proteine negli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] si è dimostrato essere causa del reciproco mescolamento unicamente il moto, dovuto all'agitazione termica, delle particelle ultime: raggruppamenti molecolari, molecole, atomi o ioni, componenti le due sostanze. Il fenomeno di reciproco mescolamento ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] , e pertanto non si discosta concettualmente da un'operazione ordinaria di filtrazione se non per le dimensioni delle particelle che essa consente di separare. L'o. i. fa uso di membrane (teoricamente) permeabili soltanto al solvente: separando ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] angolare di spin possono essere studiati con la risonanza magnetica. In particolare un nucleo, formato normalmente da molte particelle, nello stato fondamentale può avere un momento magnetico totale μ e un momento angolare totale J. In generale ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] V 364 d. ◆ [STF] E. costituzionali, o essenziali: v. nucleo atomico, cenni storici sul: IV 202 e. ◆ [FSN] E. delta: v. particelle attraverso la materia: IV 455 e. ◆ [FSD] E. di conduzione: in un metallo o in un semiconduttore, gli e. dello strato più ...
Leggi Tutto
S
S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] (Sacu e Smec, rispettiv. del siemens acustico e del siemens meccanico). ◆ [FSN] Matrice S: in un processo di collisione tra particelle, descrive la connessione tra i loro stati iniziali e finali (S è l'iniziale dell'ingl. scattering "diffusione"); fu ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...