La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile del 2012 l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunge gli ottomila miliardi di elettronvolt. Un gruppo di [...] francese (dove si trova uno dei quattro punti di interazione dei due fasci di protoni accelerati dall’LHC) – può osservare una particella con una massa di circa 125,3 GeV (cfr. Sello 2012: 11 sgg.): il 4 luglio i due scienziati Gianotti e Incandela ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.