«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] avrà spin -½, di modo che lo spin totale rimanga nullo. Finché non si effettua una misura dello spin di una delle due particelle, A e B si trovano in uno stato di sovrapposizione: ognuna delle due ha sia spin +½ che spin -½. Tuttavia, nel momento in ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] portavano alla morte le puerpere. A infettare le gestanti erano dunque proprio i medici e gli studenti, che trasferivano queste “particelle cadaveriche” dalle donne decedute a quelle vive, e poi da una persona all’altra. Così, anche notando che dopo ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] un seme, le parti da cui è costituito e il nutrimento che assorbe contribuiscono a farlo crescere, così le minuscole particelle della realtà si uniscono a costituire i corpi e a farli crescere, per poi disgregarsi. Anche Anassagora, dunque, riprende ...
Leggi Tutto
Big bang. Siamo all’inizio dello spazio e del tempo.
Prima, il nulla. Un nulla talmente nulla da non avere uno spazio a non contenerlo o un tempo durante il quale non esistere. Dopo, un ammasso incandescente [...] e compattissimo di particelle subatomiche in rapida espansione che noi oggi, a distanza di quattro miliardi e mezzo di anni, chiamiamo universo. ...
Leggi Tutto
Tra le affascinanti caratteristiche delle particelle elementari ci sono proprietà particolari legate ai concetti di identità e indistinguibilità: scopriamole ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] Londra, ed essersi occupato, oltre che del progetto di fondare l’aritmetica su basi logiche, anche di fisica delle particelle, egli venne chiamato a Harvard come professore di filosofia. Per Whitehead si trattò di un’opportunità insperata e di motivo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] nell’area determinata; da un altro quello morfologico, stringendo l’area stessa in un tessuto urbano suddiviso in particelle, solitamente individuate in quadrati di lato 1 km; e dall’altro ancora quello metropolitano, il quale focalizza le ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.