• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] che la repulsione elettrostatica fra le particelle, dovuta agli ioni adsorbiti sulla loro superficie, viene schermata dagli ioni presenti nella soluzione per cui prevalgono le forze dispersive attrattive. La coagulazione può essere provocata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

HDL, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein), proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] e diametro maggiore). Le HDL trasportano circa il 20÷25% del colesterolo nel sangue. Origini dell’HDL Le HDL sono particelle formate da due o più apolipoproteine (ApoA-I, ApoA-II e ApoE), fosfolipidi, colesterolo e basse quantità di trigliceridi. L ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANE CELLULARI – ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDL, proteina (1)
Mostra Tutti

rapidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapidita rapidità [Der. del lat. rapiditas -atis] [FSN] Grandezza definita dalla relazione y=(1/2) ln[(E+ Pz)/(E-Pz)], con E energia e Pz momento longitudinale di una particella prodotta in una reazione [...] con particelle incidenti lungo l'asse z; l'intervallo cinematicamente possibile cresce come il logaritmo dell'energia totale e la r. varia per una costante additiva per trasformazioni di Lorentz lungo l'asse z. ◆ [OTT] R. di un'emulsione: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , di massa m1, m2, ..., mN, interagenti tra loro, sono mi(d2xi/dt2)=Fi(x1, ..., xN), essendo xi la posizione della i-ma particella con i=1, 2, ..., N. Si supponga di risolverle fino a un tempo t>0, a partire da una certa condizione iniziale sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Chamberlain, Owen

Enciclopedia on line

Chamberlain, Owen Fisico statunitense (S. Francisco, California, 1920 - Berkeley 2006), prof. di fisica dal 1958 all'università di Berkeley (emerito dal 1989). Allievo di E. Fermi, autore di importanti ricerche sperimentali [...] e teoriche su varie questioni di fisica delle particelle. Nel 1959 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica (con E. Segrè) per la scoperta dell'antiprotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Owen (2)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nel citoplasma in forma di granuli (fig. 15 e tav. a colori, nn. 3, 4, 5, 18, 19) o di vacuoli; queste particelle già nell'interno del citoplasma si trasfomano nel secreto definitivo, il quale è eliminato in un secondo tempo (nelle cellule mucipare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] stato di ogni guanto è l’insieme di due proprietà, ovvero il verso e il colore. Nel caso analogo di due particelle microscopiche, s’intende che esse siano singolarmente descritte da due grandezze fisiche distinte (invece di una sola), e che esista un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] una cavità conica che si restringe verso l'interno: è il citostoma, la 'bocca' del paramecio, punto d'ingresso delle particelle alimentari. Nelle specie d'acqua dolce ci sono anche da notare due vacuoli contrattili che pulsano espellendo l'acqua in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

drift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drift drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] : II 464 b. ◆ [FSN] Camere di d. (ingl. drift chambers): rivelatori di particelle il cui funzionamento si basa sul d. degli ioni prodotti dal passaggio di una particella ionizzante che li attraversa e la cui posizione relativa è determinata dal tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

cannone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cannone cannóne [Accr. di canna, termine coniato originar. per indicare un grosso tubo e successiv. nome generico di una grossa arma da fuoco] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a lanciare qualcosa, [...] spec. fasci di particelle. ◆ [ELT] C. elettronico: dispositivo, di cui sono dotati, per es., i tubi a raggi catodici, che serve per produrre un fascio ben collimato di elettroni. È costituito da un emettitore di elettroni (di solito, un catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 303
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali