Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] . Successivamente, grazie all'uso della teoria dei gruppi di simmetria unitaria SU(3), elaborò una prima sistematica classificazione delle particelle elementari, raggruppandole in multipletti in base alle loro proprietà. Per le sue ricerche sulle ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica nucleare, neutroni i., quelli che hanno energia i. tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci, cioè all’incirca tra 100 e 20.000 eV.
In fisica delle particelle elementari, [...] bosoni i., quelli che mediano le interazioni deboli.
Meteorologia
Aria i. Massa d’aria di tipo temperato compresa tra aria artica e aria subtropicale: queste masse d’aria traggono origine alle latitudini ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Amburgo 1920 - m. 1995), prof. all'univ. di Gottinga; autore di notevoli ricerche teoriche di fisica atomica, nucleare e subnucleare tra le quali particolarmente importanti quelle sulla [...] coniugazione di carica delle particelle elementari e delle antiparticelle. ...
Leggi Tutto
Fisico (San Francisco 1911 - Berkeley 1988), prof. dal 1945 all'univ. di California (Berkeley) dove diresse il Lawrence Radiation Laboratory. Dopo aver fornito notevoli contributi alla fisica nucleare, [...] e sistemi di analisi dei fotogrammi particolarmente avanzati, mediante i quali si è giunti alla scoperta di numerosissime nuove particelle elementari con vita media molto breve (risonanze). Per gl'importanti contributi apportati nello studio delle ...
Leggi Tutto
Aspect, Alain. - Fisico francese (n. Agen 1947). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Paris-Sud, è professore all’Université Paris-Saclay e all’École Polytechnique. Gli esperimenti [...] A. deve la sua fama agli esperimenti effettuati nel 1982 all’Università di Parigi sulla correlazione quantistica fra particelle, quindi sul paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Accademico dei Lincei dal 2018, ha ricevuto il premio Wolf nel ...
Leggi Tutto
Liquefazione o trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol. Se a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi, cioè ioni H+ o OH–, questi vengono fortemente adsorbiti [...] del gel che si caricano o positivamente o negativamente; le particelle di ugual carica si respingono formando una soluzione colloidale più o meno stabile. Così, facendo reagire soluzioni diluite di cloruro ferrico e di ferrocianuro potassico ...
Leggi Tutto
Aggiunta di m finale in alcune lingue semitiche (accadico, arabo meridionale ecc.), corrispondente alla nunazione (aggiunta di -n) della lingua araba. Nella fase più antica della lingua semitica, sembra [...] che questi elementi siano stati particelle dimostrative con valore determinativo, e che abbiano assunto in seguito valore indeterminativo. ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] ν debba essere associata una lunghezza d’onda
dove h è la costante di Planck. Nel caso di un insieme di particelle in equilibrio termodinamico, si può definire una lunghezza d’onda di de Broglie termica, che dipende dal valore quadratico medio ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] di tipo A e tipo B; si suppone che non vi sia interazione fra coppie di particelle A o fra coppie di particelle B, ma le particelle di tipo A interagiscono con quelle di tipo B attraverso un potenziale di cuore duro. Questo modello presenta ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] es. per elettroni oppure per buche di un solido, com'è quello fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...