Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione nell'a. t. di particelle di sostanze radioattive la cui azione, anche perché si aggiungerebbe a quella delle sostanze radioattive intrinsecamente presenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , se una coppia si formasse vicino a un buco nero di massa M alla distanza pari al raggio del buco nero R0, una delle due particelle della coppia sarebbe attratta e inghiottita nel tempo R0/c. Se R0/c⟨h/ΔE, il processo è possibile e la produzione di ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto [Atto ed effetto del bombardare "scagliare bombe", da bomba] [FNC] [FSN] Processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc. (cosiddetto [...] bersaglio, ingl. target) particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc. (cosiddetti proiettili). ...
Leggi Tutto
screening
screening 〈skrìnin〉 [s.ingl. Part. pres. di to screen "passare al setaccio", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. equivalente all'it. schermaggio. ◆ [EMG] Effetto di s.: v. particelle [...] attraverso la materia: IV 454 f ...
Leggi Tutto
gravitino
gravitino [Der. di gravitone mutando il suff. -one in -ino, sul modello di neutrone e neutrino] [FSN] [RGR] Particella, di spin 3/2, costituente il partner supersimmetrico del gravitone: v. [...] particelle elementari: IV 483 a. ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] dell'anello di accumulazione ADA e diresse il gruppo teorico dal 1963 al 1969, occupandosi in particolare di correzioni radiative e di problemi di instabilità dei fasci di particelle accelerate negli anelli. Socio straniero dei Lincei (1972). ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] elettrico per raggiungere e polarizzare gli atomi circostanti alla traiettoria. Se per esempio v = c/n, nell'istante t in cui la particella si trova in P gli atomi situati davanti a P (per esempio in P′′, fig. 1 b) non sono ancora polarizzati; allo ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] , come capita, per es., per un singolo elettrone o ione nella scarica elettrica in un gas oppure per le particelle della radiazione cosmica nell'atmosfera terrestre. ◆ [ASF] S. di stelle cadenti: meteore periodiche, aventi lo stesso radiante, che si ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] superconduzione
Sono state sviluppate le applicazioni della s. alla realizzazione di elettromagneti (per acceleratori e rivelatori di particelle elementari, per macchine a plasma a contenimento magnetico ecc.) in grado di generare campi dell’ordine ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche gli è stato conferito nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a A. Salam e ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...