semileptonico
semileptònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e leptonico] [FSN] Processo s.: processo governato da interazioni elettrodeboli nel quale intervengono sia leptoni (elettroni, muoni, tauoni [...] e i corrispondenti neutrini), sia adroni, cioè particelle con interazioni forti; sono tali, per es., i decadimenti beta del neutrone o di particelle strane. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] riposo della coppia. Hawking ha scoperto che il buco nero è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppie di particelle e fotoni, e ha mostrato che esse vengono emesse con la stessa intensità e la stessa distribuzione spettrale corrispondente a ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] (1/2, 3/2,…): l’elettrone ha spin 1/2. Si può ora enunciare un principio che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare un dato stato quantico, ossia ψ(x2=x, x1=x)=−ψ(x1=x, x2=x)=0.
Si tratta del cosiddetto principio di Pauli ...
Leggi Tutto
Van de Graaff Robert Jevison
Van de Graaff 〈vèn dë gràaf〉 Robert Jevison [STF] (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967) Prof. di fisica nel MIT (1934). ◆ [EMG] [FSN] Acceleratore di V.: tipo di acceleratore elettrostatico [...] di particelle, di cui esiste anche una variante di tipo tandem: v. acceleratore di particelle: I 4 c, d. ...
Leggi Tutto
Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] diretta della diffrazione dei neutroni veloci da parte dei nuclei. Importanti anche i contributi allo studio delle particelle elementari nella radiazione cosmica (determinazione delle proprietà dei mesoni K, degli iperoni e dei muoni di alta ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, sistema atomico i cui stati possono essere calcolati, con opportuni fattori correttivi, a partire da quelli dell’atomo di idrogeno (composto da un solo elettrone e un solo protone).
In [...] fisica delle particelle, si dice di un sistema di particelle che si comportano come il protone e l’elettrone nell’atomo di idrogeno, secondo il modello di Bohr (➔ atomo). ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] uno soltanto di essi all'interno del nucleo e, nel caso in cui l'energia è sufficiente, si apre il canale della fotoproduzione di nuove particelle nello stato finale.
Alcuni esempi di reazioni di fotoproduzione sono:
γ+p=p+π° [7]
γ+p=n+π+ [8]
γ+p=n+π ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] 4% e di acciai semplici al carbonio allo stato ricotto (a struttura ferritico-perlitica). In quest'ultimo caso le particelle disperse sono le isole perlitiche e la percentuale di perlite, presente nella struttura, innalza il carico di rottura.
Quando ...
Leggi Tutto
straggling
straggling 〈stràg✄lin〉 [s.ingl. "sparpagliamento"] [PRB] Termine talora usato per indicare le fluttuazioni statistiche del valore di una grandezza sperimentale intorno a un valore medio: per [...] es., v. particelle attraverso la materia: IV 457 c. ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] a risultati molto accurati, ma richiede un notevole costo di calcolo.
Metodi approssimati a molti corpi o a particelle pseudoindipendenti
Un metodo alternativo per risolvere l'equazione di Schrödinger è noto come teoria del funzionale della densità ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...