FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dimostrata sempre più di carattere scolastico, non essendovi alcuna differenza tra questi tre tipi di sistemi, eccetto che nella grandezza delle particelle in soluzione che è inferiore a 1 mμ per le prime, 1-200 mμ per le seconde, superiore a 200 mμ ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] nocivi che determina un’ostruzione bronchiale al flusso aereo non completamente reversibile e, in genere, progressiva. La BPCO non è una patologia limitata alle vie respiratorie, ma si associa ad un’infiammazione ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] restare liberi o essere catturati da altri atomi: alla i. di un atomo consegue, in generale, la creazione di una coppia di particelle (v. fig.), una positiva (lo ione che si forma dall’atomo privato di un elettrone) e una negativa (l’elettrone in ...
Leggi Tutto
SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] materiali portate all'incandescenza, può essere dovuta a bombardamento di particelle su sostanze fluorescenti, può avere origine elettrica come scarica disruttiva (v. elettriche, scariche). La scintilla elettrica ha luogo tra elettrodi separati ...
Leggi Tutto
Grammatica. - Particelle che, secondo i grammatici antichi, formano una delle parti del discorso. Si distinguono in coordinative, che congiungono proposizioni o parti di proposizioni (v. coordinazione) [...] e subordinative, che congiungono una proposizione indipendente con una dipendente, o una dipendente di primo grado con una di secondo grado, ecc. (v. suboroinazione). Certe congiunzioni subordinative si ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di agitazione termica è il moto browniano, per cui una particella colloidale è in continuo moto casuale che la fa diffondere e le impedisce di sedimentare, se la sua dimensione è abbastanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] luogo a due volumi di vapore acqueo. Nel caso che volumi di idrogeno e ossigeno contengano lo stesso numero di particelle, come è del tutto logico ipotizzare, il rapporto di combinazione non coincide con i numeri previsti da Dalton. La conclusione ...
Leggi Tutto
mutageno, fattore
Fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula. I m. fisici comprendono le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β, ecc.), le [...] radiazioni ultraviolette e la temperatura. La classe dei m. chimici è molto più ampia e raccoglie sostanze varie, che possono essere distinte in base al loro meccanismo di azione: sostanze che si sostituiscono ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Cleveland 1926 - Berkeley 2013); prof. nell'univ. di Michigan (1949-59) e di California (dal 1959); assai importanti le sue ricerche sulle proprietà fisiche delle particelle elementari, [...] condotte in gran parte con la nuova tecnica della camera a bolle da lui inventata, che gli ha valso il premio Nobel per la fisica per il 1960. Dal 1964 ha iniziato a interessarsi di biofisica; negli anni ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] ha poi collaborato con il Lawrence Berkeley national laboratory alla costruzione di Happe, pallone per rilievi stratosferici. Durante gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...