Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] acqua liquida e intorno a 1,2 per il ghiaccio) sia nella loro parte immaginaria (che presenta valori compresi tra 0,002 e 0,3 nelle particelle di aerosol di diversa origine, tra 0,02 e 0,5 per le goccioline d'acqua e tra 0,01 e 0,1 per i cristalli di ...
Leggi Tutto
torbidita
torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] e liquide (t. meccanica) e in parte alle irregolarità a piccola scala dell'indice di rifrazione per microturbolenza (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso ...
Leggi Tutto
compenetrazione
compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] penetrano nell'altro, e vi si diffondono, con la formazione di una lega e, alla fine, con la saldatura fra i due solidi; sfruttando tale fenomeno, che comunque è fortemente accelerato da un'alta temperatura, ...
Leggi Tutto
TVdG
TVdG 〈ti-vi-di-gi〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Tandem Van de Graaff per indicare l'acceleratore tandem di Van de Graff: v. acceleratore di particelle: I 4 d. ...
Leggi Tutto
vestito
vestito [agg. Part. pass. di vestire, lat. vestire der. di vestis "veste"] [FAT] Atomo v.: un atomo immerso nel proprio campo di radiazione virtuale di particelle. ...
Leggi Tutto
teletrasporto In fisica, trasporto a distanza o effetto istantaneo a distanza. In particolare, il t. quantistico è il fenomeno di condivisione (o trasporto) di informazioni tra particelle identiche di [...] un sistema quantistico, anche localizzate a grandi distanze tra loro (➔ entanglement), per cui è possibile la ricostruzione di informazioni contenute nel sistema in base a misurazioni effettuate su una ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] C, P e T. Questo teorema basta fra l'altro a stabilire che la massa e la vita media di una particella devono essere uguali a quelle della corrispondente antiparticella. Per quanto riguarda invece C e P eseguite separatamente, una serie di recenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] senso diametralmente opposto e presentano un'energia (511 KeV) esattamente corrispondente alla massa di una delle particelle che ha partecipato alla collisione (radiazione da annichilazione). La rivelazione e la misura di queste radiazioni richiede ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] dello ione, r il raggio di curvatura della traiettoria, H l'intensità del campo magnetico, relazione che nel caso di particelle accelerate con potenziale V può scriversi
si deduce che mantenendo costante H e variando V si può sempre fare in modo che ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993); prof. nel 1943 all'univ. dell'Illinois e dal 1962 all'univ. del Wisconsin. Autore di varie ricerche sulle particelle elementari, [...] è noto soprattutto per avere ideato (1939), realizzato (1945) e successivamente perfezionato il betatrone ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...