• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

Majorana, Ettore

Enciclopedia on line

Majorana, Ettore {{{1}}} Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] dalla sua prematura scomparsa. Sono state scoperte nei suoi manoscritti equazioni tipo Dirac (quanto-relativistiche) a finite componenti per particelle di spin qualunque, formulate entro il 1932, ed equivalenti a quelle scritte da P. Dirac e W. Pauli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – SCIENZE SOCIALI – FISICA ATOMICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Ettore (4)
Mostra Tutti

antiparticella

Enciclopedia on line

In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] caso sia l’altro: per es., il mesone π0 è identico alla sua a., mentre l’antineutrino è particella distinta dal neutrino. Particelle e a. poste in interazione possono annichilirsi, sempre, s’intende, nel rispetto dei principi di conservazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – PARTICELLA ELEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERO BARIONICO – NUMERO LEPTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparticella (2)
Mostra Tutti

decadiménto radioattivo

Enciclopedia on line

decadiménto radioattivo In fisica, il fenomeno, caratteristico delle reazioni nucleari, per cui un nucleo si trasforma, in genere, in un nucleo diverso, con emissione di particelle e radiazione. Esistono [...] ) e si trasforma in un nucleo di numero atomico Z−2 e numero di massa A−4. Nel d.r. β il nucleo emette una particella β−(o β+), cioè un elettrone (o un positrone) e un neutrino (o un antineutrino) e si trasforma in un nucleo avente numero atomico Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ELETTRONE – NEUTRINO – FOTONE

RICHTER, Burton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHTER, Burton Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla [...] positoni ed elettroni di energie fino a 4,5 GeV, che emerse nel novembre 1974 la prova sperimentale dell'esistenza di una nuova particella, che egli chiamò Ψ, con una massa di 3,1 GeV e una vita media 1000 volte superiore a quella prevista. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – ELETTRONI – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Burton (2)
Mostra Tutti

separabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separabilita separabilità [Der. del lat. separabilitas -atis, da separabilis (→ separabile)] [FAF] In senso lato, la tesi secondo la quale la realtà sarebbe costituita da entità (particelle, campi) localizzate [...] in regioni distinte dello spazio e aventi le une sulle altre solo influssi di intensità decrescente con l'aumentare della distanza: v. separabilità. ◆ [INF] S. di scala: v. simulazione: V 222 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

reostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reostrizione reostrizióne [Comp. di reo- e strizione] [STF] [EMG] Denomin. che nel passato si dette al fenomeno per cui la sezione di un fascio di particelle cariche (per es., elettroni) si contrae, [...] in virtù del-l'attrazione elettrodinamica tra le cariche (a guisa, in un certo senso, dell'attrazione tra filetti di corrente); oggi tale fenomeno è chiamato strizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

sospensoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sospensoide sospensòide [Der. di sospensione, con il suff. -oide] [CHF] Termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in [...] un liquido; tale sistema è oggi detto generic. sospensione colloidale o più propr. colloide liofobo (in partic., colloide idrofobo se il mezzo disperdente è acqua) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

browniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

browniano browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] serie di ricerche dalle quali è risultato, in partic., che il moto b. dipende dalle dimensioni e dalla massa delle particelle, ma non dalla loro natura fisico-chimica. Il fenomeno viene spiegato secondo i principi della teoria cinetica della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tevatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tevatrone tevatróne [Der. dell'ingl. tevatron, comp. di TeV, simb. del teraelettronvolt, e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FSN] Denomin. di un acceleratore di particelle con energia massima [...] del-l'ordine del TeV (1012 eV) o di qualche TeV; tale energia è stata ottenuta, nel riferimento del centro di massa, in un anello di collisione protone-antiprotone funzionante dal 1989 al Laboratorio Fermi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare. Geografia fisica Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 303
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali