colonnare
colonnare [agg. Der. di colonna] [FML] [FSN] Contenuto c.: relativ. a una linea l in un mezzo (potrebbe trattarsi, per es., della traiettoria di una radiazione) e a determinate particelle nel [...] l) e s un'ascissa stabilita su l; così, l'integrale anzidetto, calcolato tra due punti di l, dà il numero delle particelle contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale il tratto di l compreso tra i due punti in questione. Il ...
Leggi Tutto
megaelettronvolt
megaelettronvòlt [s.m. invar. Comp. di mega-b ed elettronvolt] [MTR] [FSN] Unità di misura dell'energia, assai usata nell'ambito della fisica delle particelle, pari a un milione di elettronvolt; [...] simb. MeV; è 1 MeV ≈ 1.59 10-13 joule ...
Leggi Tutto
Serpuchov
Serpuchov 〈sièrpukëf〉 [FSN] Città della Russia, circa 100 km a nord di Mosca, nei cui pressi è un Istituto di ricerche di fisica delle particelle, dotato, tra l'altro, di un grande acceleratore [...] di protoni da 70 GeV ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] di c.) derivanti da azioni elettriche fra molecole contigue sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell’ordine di grandezza del raggio d’azione molecolare (che è inferiore al milionesimo di ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, nodulo calcareo che si rinviene inglobato principalmente nelle rocce carbonatiche, di diametro spesso superiore ai 2 mm e di forma globulare. Gli o. sono costituiti da particelle di [...] alto e la sua forma è asimmetrica; generalmente però onde e correnti mantengono gli o. in costante movimento; particelle di sedimento si distribuiscono più o meno uniformemente sulla loro superficie corticale che assume così una forma rotondeggiante. ...
Leggi Tutto
Genere (Mastigamoeba) di Protozoi Flagellati Rizomastigini. Considerati forme di passaggio fra i Sarcodini e i Flagellati, hanno corpo ameboide con un flagello permanente, si nutrono inglobando particelle [...] alimentari mediante pseudopodi ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] legge
L'esponente più alto che figura in tale spettro, rispetto a quello della [1] indica che in esso le particelle di bassa energia sono proporzionalmente molto più abbondanti che nello spettro normale. Si deve inoltre notare che negli eventi finora ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] del protone fu ottenuta in camera di Wilson da S. H. Neddermeyer e C. D. Anderson; ricordiamo che l'esistenza di particelle di questo tipo (mesoni) era stata prevista teoricamente da H. Yukawa nel 1935 (teoria mesonica dei campi di forze nucleari). L ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] cm. è contenuto il doppio nastro trasportatore B, l'elettrodo ad alta tensione A ed il tubo acceleratore E, mentre le particelle da accelerare sono prodotte entro l'elettrodo A dalla sorgente di ioni S e giungono in T con un'energia che corrisponde ...
Leggi Tutto
LIMO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. È il sedimento abbandonato dalle acque dei fiumi dopo le piene e si distingue in limo grossolano o limo fino, a seconda che le particelle costituenti abbiano [...] dovuti a deposito di limo in genere sono poco permeabili, anzi tanto meno permeabili quanto più quello è ricco di particelle sottili; sono anche terreni di tenue capacità per l'aria atmosferica, ma di capacità idrica elevata e crescente anch'essa ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...