Doccia ventrale mediana della faringe dei Cordati primitivi (Urocordati e Cefalocordati), tappezzata da cellule ciliate e cellule ghiandolari mucipare, il cui secreto trattiene le minute particelle alimentari [...] pervenute attraverso la bocca. Il muco, con le particelle inglobate, è sospinto dal movimento ciliare verso l’intestino. ...
Leggi Tutto
G Stack
G Stack 〈gi stèk〉 [Locuz. ingl. "gruppo G"] [FSN] Collaborazione tra vari gruppi di ricerca europei, realizzatasi intorno al 1955 in tema di particelle elementari: v. particelle strane: IV 489 [...] a ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] Un'osservazione generale che incoraggia la ricerca di uno schema di unificazione è rappresentata dal fatto che le cariche elettriche di particelle così diverse, come i quark e i leptoni, sono in rapporto razionale tra di loro. Questo fatto, che è del ...
Leggi Tutto
linea cellulare di packaging
lìnea cellulare di packaging <... pä'kiǧiṅ> locuz. sost. f. – Coltura di cellule utilizzate nella terapia genica per consentire la replicazione delle particelle virali [...] . Il gene terapeutico viene inserito al posto dei geni che permettono la replicazione del genoma e il montaggio della particella virale; il vettore ricombinante così ottenuto viene poi introdotto in una cellula di mammifero che produce le proteine ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] termine deflettore, in generale, si riferisce a dispositivi che provocano la d. di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, di una corrente fluida ecc.
Elettrodo deflettore Elettrodo, o coppia di elettrodi, magnete o elettromagnete usato per ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stereós "solido, spaziale"] [CHF] Effetto s.: l'influenza che la disposizione spaziale delle particelle interessate in una reazione chimica ha sulla velocità [...] della reazione, quantificabile con un apposito fattore s., o di orientamento: v. cinetica chimica: I 607 e ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne [Der. del lat. accumulatio -onis "atto ed effetto dell'accumulare", dal part. pass. accumulatus di accumulare (→ accumulatore)] [FSN] Operazione per cui le particelle di [...] su una medesima traiettoria media circolare, percorsa a velocità sensibilmente costante. ◆ [FSN] Anello di a.: tipo di acceleratore di particelle: → anello e v. anelli di accumulazione e di collisione. ◆ [ALG] [ANM] Punto di a.: (a) il limite di una ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, «ipotesi sul numero degli urti», in base alla quale si suppone che non esista correlazione fra i moti delle varie particelle in vari istanti; è detta anche ipotesi del caos molecolare [...] (➔ termodinamica) ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] colorano di nero col cloruro di osmio e hanno un diametro che varia tra 0,1 e 0,4 μm. In alcune delle particelle si possono vedere sottostrutture di 0,02 μm di diametro. Da un punto di vista chimico i granuli contengono, oltre alle ammine, adenosin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] medesime leggi che reggono i moti di un pianeta. Se lo scienziato percepiva differenze nette tra i movimenti casuali di una particella d'aria e l'orbita ben determinata di una cometa, allora, secondo Laplace, si doveva ammettere che, in realtà, tra i ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...