Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] .
F. per sigarette
È costituito da uno spessore cilindrico, contenente materie filtranti, destinato a trattenere in parte le minute particelle disperse nel fumo. I f. si dicono semplici o multipli, a seconda che siano composti da una soltanto o da ...
Leggi Tutto
Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] di un microtubulo sfruttando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. Rimane ancora da chiarire in che modo e quando una particella attui la scelta di spostarsi in una direzione o nell’altra. Sembra che in alcuni casi la direzione del movimento sia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] in altre attraverso processi radioattivi o di altro genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, si parla di d. alfa e di d. beta per indicare una trasformazione radioattiva ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] quando il tempo di vita è sufficientemente lungo rispetto all'energia intrinseca (Ek ≫ ℏτ−1k) (ℏ = h/2π), il concetto di quasi-particella come e.e. è accettabile.
Il fotone. - Il fotone è l'e.e. del campo elettromagnetico nel vuoto, ed è determinato ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] grigio e verde indicano la presenza di ferro ridotto.
Aggregazione e porosità. Il diverso stato di aggregazione delle particelle di un s. determina o meno la formazione degli aggregati, la cui forma (lamellare, grumosa, poliedrica, prismatica) è ...
Leggi Tutto
amicrone
amicróne [Comp. di a- privat. e micron, vecchio nome dell'unità di misura di lunghezza micromètro (μm)] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di particelle con dimensioni lineari molto [...] minori del micrometro, cioè dell'ordine del nanometro o meno, visibili pertanto solo con microscopi elettronici o ionici, dette anche particelle amicroniche. ...
Leggi Tutto
Enzima prodotto dai batteriofagi (virus che infettano i batteri) che agiscono in vivo lisando le cellule batteriche e favorendo la fuoriuscita delle particelle virali mature al termine di un ciclo di replicazione. [...] Le endolisine prodotte artificialmente si sono recentemente dimostrate in grado di distruggere i ceppi di Staphylococcus aureus in pazienti multiresistenti, impedendo inoltre la colonizzazione di Staphylococcus ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] b. ◆ [ASF] T. solare: strumento astronomico per l'osservazione del Sole, che impiega obiettivi di grande lunghezza focale al fine di ottenere immagini reali di luminosità e di dimensioni sufficienti a ...
Leggi Tutto
prebuncher
prebuncher 〈pribàncer〉 [s.ingl. Comp. di pre- e buncher "ammucchiatore", usato in it. come s.m.] [FSN] In alcuni tipi di acceleratori di particelle, cavità risonante che serve per raggruppare [...] le particelle da accelerare, in modo che entrino con la fase giusta nelle successive sezioni di accelerazione: v. acceleratori lineari: I 14 f. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, mentre l'azione di altre particelle sulla coppia che interagisce è sostituita da una media. Si assume inoltre che le forze nucleari ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...