particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] all'elettrone ma di massa molto maggiore, scoperto nel 1936, è stata la prima di una lunga serie. Il numero delle particelle conosciute è andato sempre crescendo, e già negli anni Sessanta se ne contavano più di cento. Le specie note erano tante da ...
Leggi Tutto
Foà, Lorenzo. – Fisico italiano (Firenze 1937 - San Giuliano Terme 2014). Laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1960 e specializzato in Fisica delle particelle elementari, professore ordinario [...] Accelerators (1999-2001). Negli anni Sessanta F. è stato tra i padri fondatori della fisica delle alte energie, fornendo sostanziali contributi alla ricerca nella fisica delle particelle e riuscendo a misurare la vita media dei bosoni π e η e di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di una generica specie, qi e li, l'influenza dei fenomeni di diffusione mediante un tasso di diffusione (numero di particelle che, rispettivamente, appaiono oppure scompaiono per diffusione nell'unità di volume e nell'unità di tempo), per il quale si ...
Leggi Tutto
In fisica, livello energetico p., banda p., livello o banda (➔) di livelli in cui non si possono trovare elettroni o altre particelle; transizioni p., quelle che, pur relative a livelli energetici consentiti, [...] risultano peraltro escluse da specifiche regole di selezione ...
Leggi Tutto
segnatura
segnatura [Der. del lat. signatura, da signare "firmare"] [FSN] Fattore che compare nella legge dell'ampiezza di diffusione di particelle elementari: v. matrice S: III 648 c. ◆ [ALG] S. di [...] una forma quadratica reale: la differenza tra il numero dei coefficienti positivi e quello dei coefficienti negativi nella sua forma canonica. ◆ [ALG] S. di una metrica: in una varietà pseudoriemanniana ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme.
Un corpo allo stato s. si dice anche corpo s., o solido. Per la loro piccola deformabilità i s. hanno, a differenza dei liquidi ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] asintotico nel quale la loro separazione tende a zero; tale concetto viene invocato per spiegare il confinamento dei quark negli adroni: v. cromodinamica quantistica: II 67 d. ◆ Grado di l.: (a) [MCC] ...
Leggi Tutto
protosincrotrone
protosincrotróne [Comp. di proto(ne) e sincrotrone] [FSN] Sincrotrone per generare fasci di protoni di alta energia: v. acceleratore di particelle: I 11 a. ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] , o trasversale: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [FSN] Bosoni di g. nel modello standard e nel modello SU(5): particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di ...
Leggi Tutto
Time Projection Chamber
Time Projection Chamber (TPC) 〈tàim progŠèksŠon cŠambër〉 [FSN] Denomin. di uno speciale rivelatore della quantità di moto di particelle per esperimenti al LEP del CERN di Ginevra. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...