Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] °C e 1100°C, i rimanenti componenti organici si decompongono e i contenuti vetrosi si rammolliscono per garantire l'adesione delle particelle metalliche al substrato. La resistività dei film conduttori così ottenuti può variare tra 0,002 ÷ 0,12 Ᾱ/cm2 ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] è elevato il campo magnetico applicato). I ferrofluidi si differenziano dai fluidi magnetoreologici, i quali presentano delle particelle in sospensione di dimensione fino a tre ordini di grandezza maggiore, che impediscono il moto browniano e tendono ...
Leggi Tutto
coacervato
coacervato [agg. e s.m. Part. pass. di coacervare, dal lat. "ammucchiato", "ammassato" e simili] [CHF] [FML] Di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi, anziché solidi [...] (fenomeno detto coacervazione); come s.m., denomin. di tali aggregati ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] non molto alti (≅ 50 cm), onde migliorare la capacità portante dei rilevati e sottofondi stradali, con tamburi compressori lisci o a piede di montone spesso vibranti, oppure con cassoni trainati lentamente ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, ciascuno dei modi con cui si può realizzare microscopicamente una determinata configurazione statistica di un sistema di particelle. ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] massa m, carica q e velocità v è:
,
dove μ è la permeabilità magnetica assoluta del mezzo in cui avviene l’interazione; alla particella in questione viene impressa l’accelerazione a=F/m: la velocità, e con essa la quantità di moto e l’energia della ...
Leggi Tutto
Adesione di un liquido su un solido: per es., l’adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie di particelle solide in sospensione. ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] inizialmente non si trovano tutti sulla linea di partenza. L'intero circuito, infatti, è sempre 'pieno' di elettroni. Queste particelle si trovano all'interno dei corpi conduttori perché ne fanno parte e si muovono in gruppo quando entra in funzione ...
Leggi Tutto
tyndallometro
tyndallòmetro (o tyndalòmetro) 〈tind-〉 [Der. del cognome di J. Tyndall] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la concentrazione di particelle di pulviscolo nell'aria, basato sulla diffusione [...] di Tyndall; è costituito da una camera in cui viene aspirata l'aria polverosa e da un oculare che raccoglie la luce emergente da due nicol, uno dei quali ricava la luce attraverso la detta camera; rotando ...
Leggi Tutto
condensato
Stato della materia ottenuto portando a temperature molto prossime allo zero assoluto (0 K, pari a −273,15 °C) le particelle (dette bosoni) di un gas che soddisfa la statistica di Bose-Einstein. [...] In tali condizioni una parte di esse si addensa negli stati quantistici a minore energia, fino al limite dello zero assoluto, dove le particelle sono tutte raggruppate (condensate) nello stato fondamentale. (*)
→ Condensazione di Bose-Einstein ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...