Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di trovare una sfera in posizione r con velocità vi al tempo t; vi*(vi,vj), vj*(vi,vj) sono le velocità delle particelle 1 e 2 rispettivamente, prima di una collisione che le trasformi in vi, vj (si ottengono invertendo la regola di collisione [6 ...
Leggi Tutto
microoggetto
microoggètto [Comp. di micro- e oggetto] [LSF] Denomin. generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelle elementari, ecc.), in quanto soggetti alle leggi della meccanica [...] quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ...
Leggi Tutto
omeomerie
Dal gr. ὁμοιομέρεια, comp. di ὅμοιος «simile» e μέρος «parte». Termine con cui Aristotele designò le particelle elementari della realtà, chiamate da Anassagora σπέρματα «semi»: qualitativamente [...] differenziate, ciascuna di esse è simile formalmente alla cosa che è chiamata a comporre ...
Leggi Tutto
strano
strano [agg. Der. del lat. extraneus] [FSN] Particella s.: quella dotata di stranezza (←) non nulla: v. particelle strane. ◆ [FSN] Quark s.: uno dei tre sapori leggeri dei quark, di stranezza [...] S=-1 e simb. s: v. adroni: I 55 b ...
Leggi Tutto
ferrocarta
ferrocarta [Comp. di ferro e carta] [FTC] [ELT] [STF] Materiale ad alta permeabilità magnetica, costituito da particelle di materiale ferromagnetico finemente suddivise in un supporto cartaceo, [...] usato in passato per formare nuclei di bobine a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
elettroreologico
elettroreològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e reologico] [FTC] Fluido e.: fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare [...] istantaneamente la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido; attualmente (1996) allo stato sperimentale, potrebbe consentire in futuro importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
agglomerato
agglomerato [agg. e s.m. Part. pass. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] Materiale formato dall'unione di particelle incoerenti per effetto di un agglomerante: a. naturale, artificiale, [...] di legno, di sughero, ecc. ◆ [GFS] A. vulcanico: nella geologia, roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10 % di frammenti, aventi un diametro superiore ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] nel mezzo ha quindi un’ampiezza e una velocità di fase che dipendono dall’ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delle particelle del mezzo. Per un dato mezzo al crescere indefinito di λ l’indice di rifrazione del mezzo, n = c/v, tende ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] la dimensione (V/N)1/3= RN-1/3, che rappresenta il valore di Δx da usare per i fermioni. Di conseguenza, per tutte le N particelle abbiamo un'energia cinetica K = N/R2 nel caso dei bosoni, e K = N5/3/R2 nel caso dei fermioni. Per valutare l'energia ...
Leggi Tutto
vicino
vicino [agg. Der. del lat. vicinus, da vicus "rione, borgo, villaggio" (propr. "che appartiene allo stesso vicus")] [FML] [FSD] Qualifica di particelle di un reticolo cristallino e, estensiv., [...] d'interazione abbia rilevanza in un certo problema; in partic., si parla di primi v. per indicare ogni paio di particelle la cui distanza reciproca sia sufficientemente piccola perché l'interazione mutua sia maggiore di quella di ciascuna di esse con ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...