schermaggio
schermàggio [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] [LSF] Sinon. di schermatura. ◆ [FSN] S. completo: v. particelle attraverso la materia: IV 459 c. ◆ [FSD] S. dielettrico: v. elettroni, [...] dinamica nei solidi di: II 353 a. ◆ [FSN] Parametro di s.: v. particelle attraverso la materia: IV 459 c. ...
Leggi Tutto
leptoproduzione
leptoproduzióne [Comp. di lepto(ne) e produzione] [FSN] Denomin. di ogni reazione di produzione di particelle indotta da elettroni, muoni o neutrini: v. leptoproduzione. ...
Leggi Tutto
radiogenico
radiogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radio- nel signif. a e -genico] [FNC] Di particelle, nuclidi, radiazioni che si originano in un processo di decadimento radioattivo. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] l'introduzione di una nuova costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle fondamentali ricerche in fisica delle particelle elementari, ha svolto un'azione pionieristica nell'uso delle simulazioni numeriche in fisica teorica ed è stato il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] .
Tra i prodotti di annichilazione del protone con l'antiprotone si sono trovati, oltre che pioni e mesoni K, anche altre particelle, come le ω, che si decompongono a loro volta in pioni.
Speculazioni sulla parte che l'a. può avere in astrofisica ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] preparare per trafilatura fibre ottiche o microsfere di vetro vuote internamente (queste si ottengono frantumando e granulando le particelle del gel che vengono poi lasciate cadere dall'alto in un forno verticale riscaldato; i granuli rammolliscono e ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] dei due isotopi dell' elio e di una piccola quantità di litio da protoni e neutroni. In epoche anteriori l'energia delle particelle era troppo alta per permettere la formazione di nuclei più complessi del protone; dopo i primi 7 minuti l'energia era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] grandi difficoltà. Le leggi della meccanica classica infatti permettono di predire, in linea di principio, il moto di una o più particelle purché siano note le forze che agiscono su ognuna di esse, e si possano misurare le posizioni e le velocità di ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] industriali, per es., nel campo scientifico, per alcune manipolazioni chimiche, la spettrografia di massa, l’ottica elettronica, gli acceleratori di particelle ecc.
Il grado di v. di un ambiente è la rarefazione più o meno grande che si è riusciti a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] con un'onda reale quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto x al tempo t; ψ* è il complesso coniugato di ψ, cioè il numero complesso che si ottiene sostituendo i con ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...