Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fascio, che entrò in funzione nel 1969.
Nel 1974, Burton Richter a Stanford e Samuel Ting a Brookhaven scoprirono una particella, allora chiamata ψ da Richter e J da Ting e successivamente denominata J/ψ, avente una massa corrispondente a un’energia ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] letale dominante (Powers e Noller, 1990). L'rRNA l6S mutato è in grado di assemblarsi nella subunità 30S, e di formare la particella 70S, ma i ribosomi mutanti non sono in grado di legare il tRNA nel sito A, secondo il processo EF-Tu dipendente ...
Leggi Tutto
L’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebule, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile con l’Universo materiale (➔ Universo). ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] μm. Dal punto di vista termodinamico sono molto stabili e si presentano come una fase limpida. Le microemulsioni sono costituite da una fase acquosa e una oleosa con l’aggiunta di un agente surfattante ...
Leggi Tutto
Materiale utilizzato nella costruzione, spec. nella falegnameria, generalmente sotto forma di pannelli. È formato da fini particelle di legno, che vengono successivamente pressate e agglomerate tra loro [...] utilizzando resine sintetiche ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] l. possono essere a regime laminare (o regolare o di Poiseuille) o a regime turbolento: nel primo caso le particelle percorrono traiettorie regolari che non si discostano molto dal percorso della massa l. considerata nel suo insieme; nel secondo ...
Leggi Tutto
In fisica, riga spettroscopica isolata. Estensivamente, il termine è usato, in riferimento ad atomi o a particelle subatomiche, in contrapposizione a multipletto, per indicare uno stato non degenere, non [...] costituente cioè una sovrapposizione di più stati in qualche modo separabili ...
Leggi Tutto
In tecnologia, operazione di separazione basata sull’impiego di membrane porose capaci di trattenere tutte le particelle contenute in un liquido aventi dimensioni maggiori di un valore limite compreso, [...] a seconda del tipo di membrana, fra 0,1 e 10 μm ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] oceani e dei mari sollevate dal vento; è molto meno abbondante dei precedenti; (d) p. cosmico, costituito da particelle (micrometeore) che, direttamente o per disgregazione di corpi più grandi (le meteore vere e proprie) penetrano nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] (all’interno della sfera) da quelli non occupati (all’esterno della sfera). Al crescere della temperatura, le singole particelle possono andare a occupare livelli energetici più esterni con una probabilità regolata dalla statistica di Fermi-Dirac. Il ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...