muone
muóne [Der. del nome della lettera gr. mu con il suff. -one di particelle] [FSN] Particella elementare, di spin 1/2, detta anche, per ragioni storiche, mesone μ, non soggetta a interazioni forti, [...] uno dei sei membri della famiglia dei leptoni; ha massa pari a circa 207 volte la massa dell'elettrone e può avere carica positiva (m. positivo, μ+) o negativa (m. negativo, μ-), in valore assoluto pari ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di vita breve, come mesoni π, mesoni K e iperoni. I più numerosi sono i mesoni π. La storia successiva di queste particelle dipende dalla loro carica. I mesoni π0 (neutri) hanno una vita media brevissima (2∙10–16 s) sicché, per la massima parte ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] : V 72 c. ◆ [FSN] C. a due liquidi: v. camera a bolle: I 460 f. ◆ [FSN] C. a espansione: denomin. generica di rivelatori di particelle in cui la rivelazione s'accompagna all'espansione di un gas, quali le c. a bolle (v. sopra) e le c. a nebbia (v ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] fermionico ha numero di occupazione zero o uno, in base al principio di esclusione di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari ...
Leggi Tutto
grana
grana [Der. del lat. granum "chicco di frumento"] [FTC] La grandezza relativa delle particelle (grani) in cui è suddiviso un materiale. ◆ [GFS] Nella geologia, grandezza relativa dei granuli dei [...] minerali costituenti una roccia: roccia a g. grossa, se il diametro medio dei componenti supera 5 mm, a g. media, se il diametro è compreso tra 1 e 5 mm, a g. fine, se inferiore al millimetro; per le rocce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] spettro dei raggi cosmici ha una flessione a energie minori a causa della magnetosfera solare, che agisce come uno schermo per le particelle cariche. Lo spettro dei raggi cosmici nella regione compresa tra i GeV e i PeV è descritto bene da una legge ...
Leggi Tutto
costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] di campi moltiplicato per una costante di accoppiamento. Per es., l’interazione elettromagnetica tra l’elettrone e il fotone è descritta dal termine di interazione: LΙ=eψ_γμψAμ dove LΙ è il contributo ...
Leggi Tutto
retrodiffusione
retrodiffusióne [Comp. di retro- e diffusione] [LSF] Diffusione all'indietro di materia, energia raggiante, particelle (ingl. backscattering o backscatter), cioè con angolo di diffusione [...] ) l'indesiderato irraggiamento all'indietro di un'antenna direttiva, cioè irraggiamento nella direzione opposta a quella del lobo principale di radiazione. ◆ [FSN] La deviazione di traiettorie di particelle o di radiazioni per angoli maggiori di 90°. ...
Leggi Tutto
Particolare comportamento di uno strato di solido granulare attraversato da una corrente fluida ascendente. Viene usata nell’industria in taluni processi chimici e fisici. Per l’analisi del fenomeno è [...] indicate, nella fig., dalle frecce nere.
Quando il letto fluidizzato è omogeneo in ogni sua parte, la f. è del tipo detto a particelle (o f. a fase solida dispersa); quando, invece, la f. non è omogenea e il fluido attraversa il letto sotto forma di ...
Leggi Tutto
bunch
bunch 〈bèncŠ〉 [s.ingl. "gruppo, fascio", usato in it. come s.m.] [FSN] Negli acceleratori di particelle, l'insieme molto denso e concentrato di un gran numero di particelle accelerate, che, opportunamente [...] focalizzato, costituisce l'elemento discreto del fascio prodotto dall'acceleratore (questo viene chiamato anche buncher 〈bèncë〉): v. acceleratore di particelle: I 15 a. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...