Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] trovato che i tre quark di valenza del protone (o dell'antiprotone) possiedono complessivamente circa la metà dell'energia della particella, mentre l'altra metà è associata ai gluoni che legano fra loro i quark di valenza e alla nuvola di coppie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] campo elettrico F in modo da annullare l'effetto del campo magnetico esterno B; in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggi catodici, eF, era uguale a quella elettromagnetica evB: v=F/B, e/m=107 u.e.m., cioè circa 1000 ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Big Bang ad addensarsi prima in galassie poi in stelle e infine in pianeti. Einstein ci ha anche spiegato che mentre le particelle prive di massa (come i fotoni) possono viaggiare alla velocità della luce, i corpi massivi no. Subito dopo il Big Bang ...
Leggi Tutto
Fanghi marini profondi, di colore azzurro e verde oliva, caratterizzati da una mescolanza di particelle terrigene e biogene (resti di organismi planctonici). Tali depositi, caratteristici dei fondi oceanici, [...] si rinvengono anche sulla piattaforma e sulla scarpata continentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ) utilizzò i metodi di Thomson per mostrare che i raggi beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica negativa con un valore del rapporto carica/massa identico a quello dei corpuscoli di Thomson. Nel frattempo, un ...
Leggi Tutto
spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] e pertanto possono essere utilizzati come traccianti per lo studio dei processi in cui ha avuto luogo la s.; per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle [...] elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari. ...
Leggi Tutto
In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle [...] sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni ...
Leggi Tutto
fagocito
Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali.
Il ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] importanza in diversi ambienti sedimentari, come quelli lacustri, deltizi, di piattaforma, in quanto permette la sedimentazione delle particelle colloidali dei minerali argillosi.
In conseguenza di varie malattie il siero del sangue dell’uomo e degli ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...