ultrarelativistico
ultrarelativìstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra e relativistico] [FSN] Di particelle la cui velocità v è prossima a quella della luce nel vuoto c, cosicché per esse ha senso uno [...] sviluppo in (1-β), con β=v/c, limitato a pochi termini ...
Leggi Tutto
fluenza
fluènza [Der. di fluire] [FME] Grandezza dosimetrica definita come il numero di particelle o fotoni incidenti su un m2 di superficie del corpo irradiato; analogamente, f. energetica è l'energia [...] incidente su una superficie di area 1 m2: v. fisica sanitaria: II 623 f ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] una legge di scala del tipo ak/a=kexp(1/Df), dove a è il raggio della singola particella, ak il raggio del flocculo, k il numero di particelle in esso contenuto e Df un parametro chiamato dimensione frattale, che vale 1,7 se tale aggregazione si ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] le molecole di rRNA sono comunemente misurate in unità Svedberg (corrispondenti alla misura del coefficiente di sedimentazione delle particelle dopo centrifugazione alle condizioni standard e in assenza di Mg++). Un r. di una cellula eucariote misura ...
Leggi Tutto
fluidita
fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] fluido medesimo. ◆ [MCS] [MCF] L'inverso della viscosità, e precis.: (a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); ...
Leggi Tutto
indistinguibilita
indistinguibilità [Der. di indistinguibile, comp. di in- neg. e distinguibile] [MCQ] Principio di i. delle particelle: afferma che N particelle identiche appartenenti allo stesso sistema [...] (per es., N elettroni di conduzione in un metallo) non sono distinguibili tra loro, nel senso che se si scambiano tra loro due di tali particelle, tale scambio lascia inalterato lo stato quantistico del sistema: v. particelle identiche: IV 484 e. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] dinamica del sistema.
Diamo qui la definizione di stato di Gibbs nel contesto di un sistema che contenga un numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di Gibbs è tale che in ogni volume finito ω la misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di stati eccitati di momento angolare, o spin, crescente, e di massa crescente. Non si parlava di scambio di stati di particelle individuali ma di scambio di intere traiettorie. L'idea più ovvia era che si dovessero aggiungere le ampiezze per tutti i ...
Leggi Tutto
elettrofiltro
elettrofiltro [Comp. di elettro- e filtro] [CHF] Filtro per depurare un gas da particelle solide o liquide presenti in esso, la cui azione filtrante è ottenuta facendo passare il gas tra [...] , realizzata con un tubo e un filo posto lungo l'asse di quello (e., o depuratore, di Cottrell); le particelle si elettrizzano e sono attratte dagli elettrodi, ai quali aderiscono; periodicamente, e talora in modo automatico, si provvede alla pulizia ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] nL-1 (a meno di una traslazione per una costante).
È possibile allora interpretare lo stato Hn come stato a n particelle, i fotoni di energia nL-1, e la conseguente descrizione dello spazio di Hilbert associato al campo elettromagnetico ‘quantizzato ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...