In fisica, a. di un dato atomo è quello costituito da antiparticelle delle particelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo, antiprotoni e antineutroni [...] in luogo di protoni e neutroni ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] varî valori della tensione, il numero N di impulsi registrati al minuto quando il contatore è sottoposto ad un flusso costante di particelle. Riportando N in ordinate e la tensione V in ascisse si ha il diagramma disegnato nella fig. 1 dal quale si ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] massa dei W (pari a 80,5 GeV/c2) è circa 90 volte la massa del protone, mentre lo Z° è più massiccio di circa il 10% (91,5 GeV/c2).
B. di Higgs Particelle di spin zero la cui esistenza è prevista dalla moderna teoria delle interazioni deboli tra le ...
Leggi Tutto
elettroproduzione
elettroproduzióne [Comp. di elettro(ne) e produzione] [FSN] Reazione di produzione di particelle indotta da un fascio di elettroni su un bersaglio. ...
Leggi Tutto
Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi [...] e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e Democrito, l'a. fu ripreso da Epicuro e passò nel mondo romano grazie a Lucrezio (che ispirò a esso il suo poema De rerum natura). ...
Leggi Tutto
gaugino
gaugino 〈g✄èigino〉 [Der. di gauge con il suff. -ino di alcune particelle] [FSN] Il partner supersimmetrico di un bosone di gauge: v. supersimmetria: VI 56 f. ...
Leggi Tutto
TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] segmentato a placchette da un lato (a pochi millimetri di distanza) e un elettrodo catodico continuo, dall’altro, posto a grande distanza (dell’ordine del metro). Portando quest’ultimo elettrodo a un elevato ...
Leggi Tutto
Hubbard J.
Hubbard 〈hàbëd〉 J. [MCQ] Forma di H.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 e. ◆ [FSD] Hamiltoniano di H. e modello di H.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 e, d. ...
Leggi Tutto
depolverizzazione
depolverizzazióne [Comp. di de- e polverizzazione] [FTC] [FML] Separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un aeriforme; può essere realizzata con [...] diversi principi: per gravità, per filtrazione, per centrifugazione, per lavaggio, per via elettrostatica ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...