In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto delle particelle facenti parte della struttura atomica (elettrone, nucleo e suoi costituenti). Fisica s. La fisica nucleare [...] e delle particelle elementari. ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] la quale le forze sono unificate è almeno 1015 volte più alta della massa a riposo del protone: ciò significa che le particelle responsabili delle transizioni tra i quark (che costituiscono il protone) e i leptoni in cui esso può decadere, hanno una ...
Leggi Tutto
supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta [...] la descrizione di tutte le interazioni fondamentali. Lo sviluppo coerente di una teoria supersimmetrica richiede che a ogni particella nota corrisponda un partner supersimmetrico che differisca da essa per il numero quantico di spin: nessuna di tali ...
Leggi Tutto
WIMP Sigla di weakly interacting massive particles, usata per indicare una classe di particelle pesanti debolmente interagenti che, secondo accreditate teorie cosmologiche, potrebbero essere presenti [...] nell’alone della nostra galassia. Queste particelle contribuirebbero come materia oscura a formare la massa dell’Universo (➔ materia). ...
Leggi Tutto
Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] , di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione degli ioni da questa prodotti, il cui sviluppo viene rapidamente bloccato ...
Leggi Tutto
polidispersione
polidispersióne [Comp. di poli- e dispersione] [CHF] [FML] (a) Soluzione di particelle non omogenee rispetto alle dimensioni oppure al peso molecolare. (b) La proprietà dei polimeri polidispersi. ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] a dλ/λ3; la radiazione non viene emessa in tutte le direzioni, ma soltanto in quelle che formano con la direzione delle particelle l’angolo θ=arccos(v/V): le superfici d’onda della radiazione sono coni con i vertici rivolti nella direzione del moto ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] studio dell’urto protone-protone, positrone-elettrone ecc.) il quadrato dell’energia totale nel sistema di riferimento del centro di massa delle due particelle è dato da
e quindi per p ≫ mc si ha s ≃ 2 pmc3. Negli a. di collisione, poiché le due ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] p + e– + ν̄e (la differenza di massa tra il neutrone e il protone è di 1,29 MeV/c2). Per creare particelle più pesanti occorre proporzionalmente più energia: circa 140 MeV per produrre un pione, circa 2 GeV per una coppia nucleone-antinucleone e così ...
Leggi Tutto
In fisica, processo mediante cui nuclei leggeri sono portati con varie tecniche a una distanza mutua abbastanza piccola e per un intervallo di tempo sufficiente affinché entrino in gioco le forze nucleari.
C. [...] dei quark e dei gluoni La legge per cui i quark e i gluoni non possono esistere come particelle libere, ma sono confinati negli adroni (➔ forti, interazioni). ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...