In elettrologia, spostamento verso l’anodo di particelle colloidali di carica negativa, sotto l’azione di un campo elettrico (in contrapposizione a cataforesi). ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] deboli, interazioni), con vite medie diverse, la più breve di 0,89∙10−10, la più lunga di 5,18∙10−8 s.
Il m. η, particella neutra con spin nullo, la cui massa è 1074 volte quella dell’elettrone, è una sorta di m. π0 pesante; ha vita media 0,79∙10−18 ...
Leggi Tutto
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] sostenuta -, che raggiunge il suo climax nell'accorata esclamazione di IV XXVII 11 Oh misera, misera patria mia!
4.1. Le particelle interiettive, che si accompagnano a espressioni di lode o di biasimo (I I 7 Oh beati quelli pochi che seggiono a ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] eccitati possono essere descritti con buona approssimazione come un gas di Fermi degenere nel quale i nucleoni si muovono come particelle quasi libere. Un’evoluzione del modello a gas di Fermi è dato da quello a guscio (shell), che modellizza in ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] carica provoca la formazione di una fila di bollicine (donde il nome dell'apparecchio) che individuano la traiettoria della particella medesima nel liquido. La "traccia" viene fotografata (fig. 1) similmente a quanto si fa con la camera di Wilson ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] inizio della f.; sostituendo la [2] nella [1] e ricordando che ψD0 è uguale a 6/S (essendo S la superficie specifica delle particelle) e che u è uguale a dV/Adt, si ha l’ equazione generale della f.
[3] formula,
dove α, coefficiente di resistenza ...
Leggi Tutto
quasi elettrone
quasi elettróne [FSD] Denomin. di particelle virtuali, schematizzabili come elettroni caricati dalle interazioni interelettroniche, introdotte da L.P. Landau in un suo modello del liquido [...] di Fermi normale (1957): v. metallo: III 790 d ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] resistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre, detta anche attrito interno, si manifesta con l’insorgere, nello scorrimento di uno strato rispetto all’altro, di tensioni tangenziali più o meno elevate a ...
Leggi Tutto
cen
Riccardo Ambrosini
. Il nesso formato dalle particelle pronominali ci (v., § 2) e ne (v., § 2) ricorre tre volte nella Commedia, sempre seguito dal verbo ʽ portare ʼ; ce- funge da avverbio di moto [...] a luogo, con valore di " lì ", " là "; -n, scorciato da -ne, vale il pronome " noi ", usato come complemento oggetto. Ciò si desume particolarmente da If XV 1 Ora cen porta lʼun deʼ duri margini (" ci ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] importante durante le tempeste magnetiche che colpiscono la Terra. Prima della loro scoperta, nel 1958, si pensava che tali particelle fossero generate in corrispondenza di una tempesta magnetica e che la ring current si venisse a creare durante tale ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...